Mentre morivo – William Faulkner
Recensione di Andrea Corona Ci vogliono due persone per farti, e una per morire. È così che il mondo finirà. Mississippi, anni Venti. Mamma Addie è malata e nella fattoria Bundren si attende il momento del suo ultimo respiro. Il marito e i figli della donna sembrano accettare stoicamente il volere del Signore, sebbene alcuni componenti della famiglia, più che rassegnati, appaiono indifferenti e disamorati. Il figlio...
Luce d’Agosto – William Faulkner
Recensione di Alfredo Perna Si narra che una sera d’estate William Faulkner fosse seduto in veranda insieme alla moglie ed osservassero scendere il tramonto. Ad un certo punto la donna casualmente, più o meno con queste parole, commentò: “Niente è paragonabile alla luce d’agosto, non è vero?” Quasi nello stesso istante William Faulkner è come se fosse folgorato da un’illuminazione. Balza in piedi, corre nel suo studio e cambia il...
Santuario – William Faulkner
Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Di solito leggo tutto ciò che anticipa la narrazione. Le pagine bianche, la prefazione del vecchio saggio di turno, l’introduzione dell’autore e la sua dedica, spesso anticipatamente nota. Con “Santuario” di Faulkner mi è capitata tra le mani una vecchia copia di una raccolta di premi nobel, donata da mio nonno a mia madre. Un testo con copertina cartonata in velluto rosso e...
Palme Selvagge – William Faulkner
Recensione di Ilaria Bonfanti “La sonata opera 111 di Beethoven mi fa pensare a Le palme selvagge di Faulkner, in cui si alternano un racconto d’amore e la storia di un evaso […] una composizione che non può servire da modello a nessun altro romanziere, che può esistere una volta e basta..” Kundera aveva ragione: ascoltando questo capolavoro di Beethoven si respira l’atmosfera del romanzo di Faulkner, si percepiscono...
L’Urlo e il Furore – William Faulkner
Recensione di Raffaella Foresti La bellezza grottesca ed inquietante di questo romanzo vi viene annunciata sin dal suo titolo, ispirato al monologo finale del Macbeth: “La vita è solo un’ombra che cammina: un povero attore che incede e si agita sul palcoscenico, e poi non lo si sente più: è il racconto di un idiota, pieno di urlo e di furore, che non significa nulla”. Soggetto del romanzo è il disfacimento dei Compson, aristocratica...
Santuario – William Faulkner visto da Tommaso Pincio
Quando Santuario fece la sua apparizione in libreria, nel febbraio del 1931, William Faulkner non aveva ancora compiuto trentaquattro anni ma aveva già al suo attivo libri come L’urlo e il furore e Mentre morivo, che lo avrebbero reso uno dei padri fondatori della modernità americana. Benché stilisticamente meno audace e compiuto di altri suoi capolavori, Santuario è un romanzo più che notevole. Ciò nonostante, in occasione...