invia il tuo racconto inedito
L’Intervista: Mariacristina Grande
Mag16

L’Intervista: Mariacristina Grande

Mariacristina Grande, traduttrice e docente di lingua e letteratura inglese, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e in Studi Letterari e Linguistici Euroamericani, e dottoressa di ricerca in Letterature di Lingua Inglese, ha svolto ricerche accademiche nell’ambito degli studi di genere e critica cinematografica, in riferimento a Virginia Woolf e James Joyce, specializzandosi poi sul postmodernismo, su Philip K....

Read More
Sottomissione – Michel Houellebecq
Apr24

Sottomissione – Michel Houellebecq

2022. Francia. Parigi. Francois, quarantenne docente di letteratura del XIX secolo alla Sorbona, nutre una vera e propria ossessione per lo scrittore simbolista Joris-Karl Huysmans. Le loro biografie sembrano correre parallele con uno scarto temporale di centotrent’anni; tuttavia le motivazioni che sono alla base delle loro tormentate esistenze riassumono la crisi di valori e di certezze che portarono alla nascita del Nichilismo ed al...

Read More
L’Assassinio come una delle Belle Arti – Thomas De Quincey
Feb11

L’Assassinio come una delle Belle Arti – Thomas De Quincey

Ammirato da Baudelaire e Poe ed inserito da André Breton nella sua Antologia dello humour nero, Thomas De Quincey è lo scrittore e giornalista inglese che meglio ha saputo anticipare, attraverso la sua opera, quella successiva crisi di valori che porterà alla nascita, sia dell’antieroe nella letteratura vittoriana, che alla corrente letteraria del Decadentismo. Schiavo dell’oppio e dedito ad una vita dissoluta, lo scrittore redige una...

Read More
Requiem 4 Detroit
Gen23

Requiem 4 Detroit

di Stefano Tesk Rosa Con questo pezzo si inaugura la rubrica Giungla d’Asfalto. Nell’oscurità di periferici sottopassi e nel degrado dell’archeologia industriale, la torcia elettrica della sezione Supercalibrofacile punta la sua luce tra le piaghe del derma urbano, alla ricerca di crimini estetici. Un viaggio calpestabile sulle orme della sociologia da marciapiede, nonché archivio creativo in modalità site-specific. Detroit....

Read More
Bianco Sterile
Gen13

Bianco Sterile

di Stefano Tesk Rosa Il cursore palpita, abbandonato nell’angolo alto di una bianca, elettronica distesa artica. Questo muro bianco offre resistenza a qualsiasi attacco. Una sterile assenza di possibilità attraverso la quale insinuarsi, quanto meno provarci. Come l’ombra del pugile, ogni pausa è uno studio, ogni mossa, una speculare ed efficace controffensiva difesa. Bianco Immobile. Bianco Ermetico. Bianco. La maledizione del suo...

Read More
Nero Saturo
Gen11

Nero Saturo

di Stefano Tesk Rosa “Ti sei fatta fregare da uno scadente sabato notte. Inerme, hai fatto una fine stupida e brutale”. James Ellroy Bianco e Nero. Nero come la cronaca e bianco come il lenzuolo che la ricopre. La città è uno sconfinato ring di cemento senza corde, sopra il quale resistere fino all’alba. I meno allenati gettano la spugna già a notte fonda: annegati negli alcolici, accoltellati da prostitute, crivellati da colpi oppure...

Read More
Il recinto del tempo libero
Gen11

Il recinto del tempo libero

di Stefano Tesk Rosa “La moderna Cappuccetto Rosso, allevata a suon di pubblicità, non ha nulla in contrario a lasciarsi mangiare dal lupo”. Marshall McLuhan All’apice della sua fase matura il mercato dei beni di consumo, sembrerebbe volgere il proprio sguardo verso forme di strategie di mercato non convenzionali. Il prodotto declassato dalla sua posizione di protagonista lascia spazio allo studio delle percezioni che si hanno su di...

Read More
Sei Parole Bianche In Raleway Quarantotto
Gen11

Sei Parole Bianche In Raleway Quarantotto

di Stefano Tesk Rosa “Mi sembra che se il linguaggio stesso potesse essere usato per funzionare come opera d’arte, allora quella differenza avrebbe potuto scoprire il meccanismo del gioco linguistico dell’arte. Un’opera d’arte allora, come una doppia maschera, avrebbe fornito non solo la possibilità di una riflessione su se stessa, ma una doppia riflessione indiretta sulla natura del linguaggio e per mezzo dell’arte, sulla...

Read More