invia il tuo racconto inedito
Nemesi – Philip Roth
Dic05

Nemesi – Philip Roth

Recensione di Marco La Terra  Una recensione di Marco La Terra  “Nemesi significa distribuzione del fato, intesa come giustizia compensatrice o riparatrice, o interpretata anche come giustizia divina. Oggi questo termine si usa anche per intendere una situazione negativa che giunge immediatamente dopo un periodo particolarmente fortunato, sempre come atto predestinato alla compensazione. L’idea che soggiace a questo termine è di...

Read More
PHILIP ROTH – EVERYMAN
Dic23

PHILIP ROTH – EVERYMAN

una recensione di Marco La Terra “Everyman” (2007), romanzo breve e a tinte fosche dell’immenso Philip Roth, narra una storia che si è già conclusa, una vita già vissuta e ormai recisa. Avvertenza: consiglio vivamente di accostarsi alla lettura di quest’opera con una dose smodata di ottimismo. Ne avrete bisogno. Tanto per cominciare, l’incipit è ambientato in un cimitero, durante un funerale: un uomo senza nome è appena morto, e i...

Read More
Lettera aperta all’Accademia Svedese
Dic07

Lettera aperta all’Accademia Svedese

Esteemed Members of the Swedish Academy… …inizia così la lettera aperta di The Millions, uno dei più importanti  siti letterari indipendenti del mondo, all’Accademia di Svezia. Cosa o chi giustifica l’accorato appello che segue? Ancora lui, Philip Roth, e l’ennesima occasione mancata per dare allo scrittore di Newark il riconoscimento che gli spetta da anni. Vi ho già dato conto, in un precedente articolo, dei meccanismi...

Read More
Speciale Philip Roth
Nov27

Speciale Philip Roth

Da lunedì 21 a domenica 27 novembre la corrente letteraria degli Alieni Metropolitani dedica uno speciale ad uno dei più grandi autori americani viventi: Philip Roth. Di seguito, alcuni brevi tratti biografici, tratti dal portale della casa editrice Einaudi, e l’elenco dei testi che approfondiremo in questa sede. Buona lettura. Gli Alieni Metropolitani alienimetropolit[email protected] Piccola Storia di Grandi Successi...

Read More
Philip Roth – ZUCKERMAN
Nov27

Philip Roth – ZUCKERMAN

clicca sulla copertina per raggiungere la pagina dell’editore Vi presento Nathan Zuckerman, il celebre alter ego letterario, narratore o protagonista di numerosi romanzi di Philip Roth. Si tratta di un personaggio chiave di tutta la sua produzione letteraria dal quale, dunque, non possiamo prescindere. Il volume intitolato Zuckerman, pubblicato da Einaudi nel 2009 con la traduzione di Vincenzo Mantovani, rappresenta l’edizione...

Read More
Philip Roth – Indignazione
Nov27

Philip Roth – Indignazione

Indignazione è la storia di un ragazzo complesso, intellettualmente precoce, profondo nelle considerazioni e calibrato nel pensiero. La storia di un giovane uomo che, come noi, riesce a trovare imbarazzo nei riti del mondo e li giudica, mettendone a nudo le contraddizioni, le assurdità, non piegando mai la testa,  gridando “Fuck You” senza badare alle conseguenze, ripetendosi come in trance “la parola più bella di...

Read More
Il complotto contro l’America – Philip Roth
Nov26

Il complotto contro l’America – Philip Roth

Philip Roth è un narratore robusto, che si muove sicuro sulla pagina nella costruzione di Romanzi Americani. È una scrittura, la sua, a cui ci si affida certi di non rischiare di incappare in defaillance; il racconto è coeso, senza elementi lasciati a sé: sono tutti ripresi nel corso della storia. E la storia è questa: Roosvelt non è eletto per il terzo mandato presidenziale e al suo posto occupa la Casa Bianca Charles Lindbergh....

Read More
Il lamento di Portnoy – Philip Roth
Nov23

Il lamento di Portnoy – Philip Roth

  Lamento di Portnoy [da Alexander Portnoy (1933)], disturbo in cui potenti impulsi etici e altruistici sono in perenne contrasto con una violenta tensione sessuale, spesso di natura perversa. Osserva lo Spielvogel: “Atti di esibizionismo, voyeurismo, feticismo, autoerotismo e coito orale sono assai frequenti; come conseguenza della “moralità” del paziente, tuttavia, né le fantasie né le azioni si traducono in autentica...

Read More