Luciano Bianciardi – La vita agra
«I miracoli veri sono quando si moltiplicano pani e pesci e la gente mangia gratis tutta insieme» Sono tanti anni ormai che scrivo per Alieni Metropolitani e, che si trattasse di un’opera di Kafka o Ionesco, di Philip Dick o di William Faulkner, di Calvino o Beckett, di Svevo o Joyce, ne ho sempre analizzato le peculiarità a partire da un senso di disorientamento e di mancanza, con un particolare riguardo a tutti quei temi e motivi...
Lo sguardo obliquo di Gianmarco De Chiara
Un saggio breve di Andrea Corona Nel corso di un’intervista rilasciata all’ex aliena metropolitana Carlotta Susca, Vittorio Giacopini ha dichiarato: «Critici e giornalisti pretendono il romanzo (o il racconto o dio sa cosa) che illumini il presente, la realtà, ma sotto sotto vogliono un articolo di giornale in bello stile spacciato per illuminata visione delle cose che ci circondano. Alla fine, lo scrittore in questa ottica è un...
Giorni in Birmania – George Orwell
Il momento più importante che precede le vacanze è quello della scelta del libro da mettere in valigia. A dicembre dello scorso anno ho deciso di partire per il Myanmar e, nello zaino, mi è sembrato quasi scontato lasciare un piccolo spazio per George Orwell e i suoi “Giorni in Birmania”. Mai scelta fu più azzeccata; le atmosfere che ho respirato in questo incredibile viaggio sono le stesse che danno sostanza al romanzo. Le...
Storia della bambina perduta – Elena Ferrante
“Storia della bambina perduta” è l’ultimo volume della quadrilogia de L’amica geniale di Elena Ferrante. Il libro racconta le vicende di Lila e Elena, detta Lenù, due donne completamente diverse l’una dall’altra, legate da un passato comune, da un rione, la cui forza bruta unita al fetore e alla violenza, rimane loro addosso per tutta la vita. Il romanzo racconta la storia di Lenù, un’insigne scrittrice...
Invisible Monsters di Chuck Palahniuk
Recensione scritta e proposta da Denis Bocca Questa non è una recensione che fa “e poi, e poi, e poi” ficcatelo bene nella testa. Non sarà affatto lineare, passerà di palo in frasca allegramente come una bambina che gioca ai giardinetti mentre la mamma si fa la manicure o spettegola con le amiche. Se vuoi una critica letteraria, guarda, prendi per mano chiunque tu abbia vicino, e recati in un posto diverso da questo in cui...
Soffocare – Chuck Palahniuk
Lasciate che vi dia un consiglio: non ascoltate Chuck Palahniuk. Sì, perché, in apertura del suo “Soffocare“, l’autore ci invita a desistere dalla lettura del romanzo.“Se stai per metterti a leggere, evita. Tra un paio di pagine vorrai essere da un’altra parte. Perciò lascia perdere”. È vero, quella che ci propone Palahniuk è una di quelle storie che danno fastidio, che possono lasciare perplessi,...
Dieci Dicembre – George Saunders
Nel retro di copertina di “Dieci Dicembre” di George Saunders, Thomas Pynchon definisce l’autore: “una voce straordinariamente intonata, piena di grazia, inquietante, sincera ed esilarante”; secondo Franzen invece: “Siamo fortunati ad avere uno scrittore come lui”. Io, nel mio piccolissimo, oltre a non poter non essere d’accordo con questi due grandi mostri contemporanei, aggiungo che ci troviamo di fronte a un geniale...
“La Crisalide nel Fango” – Intervista a Matteo Viviani
La telefonata con l’autore è stata davvero gradevole. L’ho disturbato mentre stava cucinando. Abbiamo dialogato brevemente. Un discorso piacevole tra chi ama scrivere e leggere. Non ho parlato con “la Iena” Matteo Viviani ma con l’autore del romanzo “La Crisalide del Fango“, edito da Mondadori. Avrei voluto iniziare questa recensione presentandovi questo romanzo come...