
Dopo la fine
La sentenza è stata emessa e due volte confermata. Hai commesso tu il delitto? Sono stato io. Sono responsabile ma non sono colpevole. Perché l’hai fatto? É banale. Non è banale. L’ho fatto per qualcosa di importante, per qualcosa che non ho mai avuto e di cui da sempre sento la mancanza. Si può desiderare tanto qualcosa che nemmeno si conosce. Io e la mia storia diciamo che è possibile. Com’era prima? Prima c’era una vita, ma sono...
Gente di Dublino, ovvero…
Recensione di Raffaella Foresti …ragazzini di buona famiglia annoiati dalla vita quotidiana, giovani galanti senza un amore, donne tragiche, impiegati vessati che chiedono scusa. Talvolta artisti che non reggono il confronto con i maestri del passato e non hanno nulla da consegnare al futuro. Gente comune in una capitale irlandese ferma, paralizzata, tra un secolo e l’altro. In questi racconti Joyce non ambisce ancora, come farà...
Le Colpe dei Padri – Alessandro Perissinotto
Recensione di Raffaella Foresti Terminata la lettura del romanzo Le colpe dei padri di Alessandro Perissinotto, edito da Piemme, nell’elaborare mentalmente la recensione che avrei scritto per il nostro Speciale Premio Strega 2013 ho pensato ai nostri lettori. Perchè dovrebbero leggere questo romanzo? La domanda, certo un po’ brutale, nasce essenzialmente dal fatto che ben altre lettere hanno affrontato il tema del doppio, elemento...
Petrolio
Recensione di Raffaella Foresti Chi mi segue da un po’ sa che ho un’autentica passione per quelle sculture di Michelangelo chiamate Schiavi o Prigioni. Si tratta come noto di un gruppo di sei statue che l’artista realizzò (o meglio, avrebbe dovuto realizzare) per la tomba di Giulio II. Due di esse (lo Schiavo morente e lo Schiavo ribelle) si trovano al Louvre, mentre le altre quattro, le più belle, le più intense, le più evocative,...
L’Angelo Esmeralda – Don DeLillo
Recensione di Raffaella Foresti “Questo è un momento di umanità e mi ricorda, tra l’altro, che la guerra è una forma di nostalgia”. L’Angelo Esmeralda è la prima raccolta di racconti pubblicata da Don DeLillo (per l’Italia, Einaudi 2013, traduzione di Federica Aceto). Le Nine Stories, scritte tra il 1979 e il 2011, sono ordinate secondo l’anno di composizione e sono suddivise in tre sezioni, ognuna delle quali preceduta da una...
L’Urlo e il Furore – William Faulkner
Recensione di Raffaella Foresti La bellezza grottesca ed inquietante di questo romanzo vi viene annunciata sin dal suo titolo, ispirato al monologo finale del Macbeth: “La vita è solo un’ombra che cammina: un povero attore che incede e si agita sul palcoscenico, e poi non lo si sente più: è il racconto di un idiota, pieno di urlo e di furore, che non significa nulla”. Soggetto del romanzo è il disfacimento dei Compson, aristocratica...
Dite la Verità. Voi non siete uomini.
Racconto lapidario di Raffaella Foresti Non frequento e non mi iscrivo. Non comunico la mia attuale posizione e non mi abbono, e non voglio che me lo ricordiate più tardi. Non mi registro e non mi connetto. Non accetto le condizioni generali di contratto. Non ho letto attentamente i commi 2, 3, 5 e 7 del contratto, e non dichiaro di approvarli specificamente. La nota informativa, non la voglio vedere. Non sono consapevole delle...
Don Chisciotte della Mancia – Miguel de Cervantes
Libro salvato da Raffaella Foresti Sfaccendato lettore, potrai credermi senza che te ne faccia giuramento, ch’io vorrei che questo mio libro, come figlio del mio intelletto, fosse il più bello, il più galante ed il più ragionevole che si potesse mai immaginare; ma non mi fu dato alterare l’ordine della natura secondo la quale ogni cosa produce cose simili a sé. Che poteva mai generare lo sterile e incolto mio ingegno, se non se la...