IL SESTO GIORNO
Racconto di Marco La Terra in omaggio a S.T.C. e E.H. “The Wedding-Guest sat on a stone: He cannot choose but hear; And thus spake on that ancient man, The bright – eyed Mariner” Samuel T. Coleridge – The rime of the Ancient Mariner, Part I, 17 – 20 L’avevano trascinato a viva forza in mezzo a quella baraonda multicolore e chiassosa per la festa del santo patrono, nel paesino di F. Non ne aveva voluto sapere, all’inizio,...

Qualcosa di Scritto – Emanuele Trevi
Recensione per lo Speciale Premio Strega di Marco La Terra “Qualcosa di scritto” di Emanuele Trevi, Ed. Ponte alle Grazie, è uno dei cinque finalisti del famoso (e talvolta famigerato) “Premio Strega”: ignorando i testi degli altri candidati esclusi non posso esprimere una valutazione completa e oggettiva anche se, per quanto letto, sento di poter affermare che l’argomento trattato, lo stile utilizzato, l’originalità emersa e,...
V. – Thomas Pynchon
Recensione di Marco La Terra Questo romanzo di Pynchon, pietra miliare della letteratura postmoderna, ruota intorno ad un concetto che tutto domina, tutto ammanta, tutto codifica: un concetto che s’insinua nei pensieri, nelle cose, entro le catene di ogni ragionamento. V. Tante V. Il disegno che controlla e codifica ogni movimento. Lo scopo, medio o ultimo, dell’esistenza. C’è in effetti un tratto che accomuna questi concetti...
La Vita Oscena – Aldo Nove
Recensione di Marco La Terra Devo riconoscere che l’approccio a La Vita oscena di Aldo Nove, edito da Einaudi a un prezzo esorbitante (€ 15.50, quando capolavori come Delitto e castigo, Moby Dick o Guerra e Pace, di qualità e spessore non paragonabili, vengono oramai svenduti) ha subito suscitato in me un moto di profonda antipatia, proprio in virtù di questa prima constatazione. Certo, l’evidente scissione tra logica di...
Amore mio infinito – Aldo Nove
Recensione di Marco La Terra Il mio approccio ad Amore mio infinito è stato successivo rispetto a La vita oscena: questo per dirvi, o meglio per avvertirvi che, inevitabilmente, chi scrive è in parte condizionato dal giudizio negativo nato dalla lettura di quel libro (nel dettaglio, rimando alla relativa recensione). Dovendo comunque mantenere un atteggiamento professionale, e dunque terzo rispetto ai moti sussultori del mio...
L’Attesa
Racconto di Marco LaTerra L’uomo si stringe nelle spalle, infreddolito. Per quanti sforzi faccia, non riesce proprio a ricordare da quanto tempo non passava più da quelle parti. Tantissimo tempo. Un’infinità. Chiude gli occhi, stringe le palpebre con un moto deciso dei muscoli facciali, quasi a costringere il suo cervello in questa difficile reminiscenza di ricordi soffocati dal tempo: come d’incanto, un reticolo di rughe...
Andrè Gorz – Lettera a D. storia di un amore
Recensione di Marco LaTerra “Tu eri unita, dicevi, con qualcuno che non poteva vivere senza scrivere e tu sapevi che colui che vuol essere scrittore ha bisogno di potersi isolare, di prendere appunti in ogni ora del giorno o della notte; che il suo lavoro sul linguaggio prosegue molto dopo aver posato la penna, e che può impossessarsi di lui all’improvviso, nel bel mezzo di un pasto o di una conversazione”. Questo breve romanzo...
Lettere a Nessuno – Antonio Moresco
Per lo Speciale Antonio Moresco, Marco La Terra “Lettere a nessuno” rappresenta l’opera di uno scrittore geniale, dove la genialità non risiede solamente nella forza e nell’originalità che trasudano dallo stile moreschiano quanto, a mio avviso, nell’aver fatto della Letteratura (il maiuscolo è voluto) la propria ragione di vita, l’unico ideale universale da sostenere ed affermare, costi quel che costi. D’impatto, questa...