invia il tuo racconto inedito
Delitto e Castigo – Fedor Dostoevskij
Feb03

Delitto e Castigo – Fedor Dostoevskij

Libro salvato da Marco LaTerra “Delitto e castigo”, di Fedor Michailovic Dostoevskij, mi è entrato nel cuore nel corso della lunga estate del 1992: all’epoca ero un quindicenne grassottello, solitario e parecchio sfigato, alla ricerca di ‘non-si-sa-bene-cosa’ dato che, più di vent’anni dopo, credo di essere ancora ben lontano da una risposta compiuta. Adesso, forse, non sono più così drammaticamente grassottello, senza dubbio sono...

Read More
David Fauquemberg – Mal Tiempo
Gen14

David Fauquemberg – Mal Tiempo

Recensione di Marco La Terra  “Puoi credermi, Pahtnah, si boxa sempre per qualcuno… Un padre, una donna, i figli… Per l’Altissimo, per quello che mi riguarda” “Ero come te, io boxavo per gli altri. Ma Yoangel è diverso” “Salire da solo sul ring è impossibile!…” “Non conosci la sua forza…” “Nessuno è abbastanza forte!” “Yoangel boxa per sé” “Allora è fottuto. È morto” Chi vi scrive, purtroppo, non è mai stato un pugile. Per...

Read More
J.G. Ballard – Foresta di Cristallo
Dic27

J.G. Ballard – Foresta di Cristallo

Recensione di Marco La Terra Considerato da molti il miglior romanzo di Ballard, “Foresta di Cristallo”, edito in Italia da Feltrinelli, rappresenta l’ultimo atto di una tetralogia di genere catastrofico inaugurata con “Vento dal nulla” (The Wind From Nowhere, 1962), proseguita con “Il mondo sommerso” (The Drowned World), Terra bruciata (The Burning World) e, appunto, “Foresta di cristallo” (The Crystal World). La...

Read More
Alter Ego
Nov08

Alter Ego

Racconto breve di Marco La Terra – Massimo, non puoi continuare così. Ti rendi conto di come ti stai riducendo? Il tutto per una conoscenza di qualche settimana! Hai trentacinque anni cristoiddio, non sedici! E ci stai rimettendo la salute per una sciacquetta che ti ha trattato di merda! – Le cose non stanno esattamente così.. – Ma come non stanno così dai! ‘Scusa, non me la sento! È stato bello, ci siamo fatti delle...

Read More
Jeanne Modigliani – Modigliani, Mio Padre
Nov05

Jeanne Modigliani – Modigliani, Mio Padre

Recensione di Marco La Terra I miti destinati all’eternità sono le persone che cominciano a vivere una volta morte. Amedeo Modigliani è uno di questi: un mito eterno. Non solo pittore geniale e scultore d’eccezione ma, in generale, l’incarnazione di due stili esistenziali radicalmente opposti, di vita e di morte: l’amore per l’arte, ovvero l’aspetto più metafisico dell’esistenza umana, si fonde in Modì con una rassegnata (e talvolta...

Read More
L’opera galleggiante – John Barth
Set29

L’opera galleggiante – John Barth

Recensione di Marco La Terra   “To be, or not to be, that is the question” (Shakespeare, Amleto, Atto III, Scena I) Il primo concetto che mi sovviene, appena conclusa la lettura de ‘L’Opera galleggiante’ (Minimum Fax), è una frase nascosta nei meandri più reconditi della memoria, letta o sentita chissà dove, secondo cui, qualche volta nella vita, è un romanzo a scegliere il lettore, non il contrario. Come postilla a questa...

Read More
Una difficile convivenza
Set21

Una difficile convivenza

Racconto Breve di Marco La Terra   Odio la gente ansiosa. La gente che mi circonda ha fretta. Troppa fretta. Non lo sopporto. Detesto questo genere di persone, e disprezzo chi alza il tono della voce per farsi ascoltare. Odio i gesti bruschi, immediati, inutili rispetto al pensiero che vorrebbero manifestare. Un brivido di costante insofferenza scorre lungo la mia schiena. Ho un pessimo carattere, lo so. Bergamo, un sabato...

Read More
Giovanni Montanaro – Tutti i Colori del Mondo
Set01

Giovanni Montanaro – Tutti i Colori del Mondo

Recensione, per lo Speciale Premio Campiello 2012, di Marco La Terra Questo romanzo del giovane scrittore veneziano Giovanni Montanaro, finalista del Premio Campiello 2012, è stato davvero una piacevole sorpresa. Sono stato immediatamente attratto dalla prosa dell’Autore per l’estrema intensità del registro narrativo utilizzato, semplice e intenso al tempo stesso come i dipinti di Vincent Van Gogh co-protagonista, suo malgrado, delle...

Read More