invia il tuo racconto inedito
Mag05

De bello Plastico

Racconto breve di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Dovremmo avere più attenzione. Tutto qui. Scusa, cosa vorresti fare? Non mi sembra di essere distratta. Per carità! Non voglio dire controllo. Piuttosto, non so… piuttosto indirizzo. Dobbiamo indirizzare, ecco. Il tè caldo è appoggiato sul tavolo. Un quotidiano stropicciato. Sullo sfondo un televisore acceso. Lo spot dello yogurt accompagnato da una melodia allegra. §§§...

Read More
Santuario – William Faulkner
Apr02

Santuario – William Faulkner

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Di solito leggo tutto ciò che anticipa la narrazione. Le pagine bianche, la prefazione del vecchio saggio di turno, l’introduzione dell’autore e la sua dedica, spesso anticipatamente nota. Con “Santuario” di Faulkner mi è capitata tra le mani una vecchia copia di una raccolta di premi nobel, donata da mio nonno a mia madre. Un testo con copertina cartonata in velluto rosso e...

Read More
Mar03

Papa Flash Mob

 Un racconto breve di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Vi sono luoghi che sfuggono al tempo. Rimasti intatti, donano alle genti il loro cuore. Un organo pulsante? Forse qualcosa di più. Se pensiamo ad un centro cittadino, che sia esso Ferrarese, Lucchese, Bergamasco, o di altre città italiane che abbiano mantenuto nei secoli le loro mura, percepiamo nelle nostre membra una vibrazione rinvigorente; come se, in quel punto centrale, tutta...

Read More
Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
Gen28

Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar

Libro salvato da Giorgio Michelangelo Fabbrucci La pace s’instaurerà di nuovo tra le guerre; le parole umanità, libertà, giustizia ritroveranno qua e là il senso che noi abbiamo tentato di infondervi. Non tutti i nostri libri periranno; si restaureranno le nostre statue infrante; altre cupole, altri frontoni sorgeranno dai nostri frontoni, dalle nostre cupole; vi saranno uomini che penseranno, lavoreranno e sentiranno come...

Read More
Gen22

Gatti molto speciali – Doris Lessing

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   A volte accade, e non di rado, che in letteratura lo scrittore focalizzi la sua attenzione su quelle creature che con l’essere umano condividono questo pianeta. Quando questa peculiare sensibilità si posa sul morbido manto di un gatto, succede spesso qualcosa di speciale, come se quella creatura conservasse nella sua piccola ed elegante figura, tutti i misteri del mondo. Un...

Read More
La fine del mondo e il paese delle meraviglie – Haruki Murakami
Dic24

La fine del mondo e il paese delle meraviglie – Haruki Murakami

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Perché abbia scelto questo testo per lo speciale “Fine del Mondo” non è difficile da indovinare. Il titolo parla da solo. Nondimeno non spiega al lettore in che modo si affronti il tema. Questo compito spetta a me, con tutta l’umiltà del caso. Secondo i più esperti sostenitori di Murakami, “La fine del mondo e il paese delle meraviglie” è uno dei migliori romanzi dell’autore e...

Read More
Dic18

La discarica di Santo Stefano

Dai Racconti Brevi di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Apparve ingoiando tutto: l’edicola (con edicolante inclusa); il praticello anemico al centro della piazza; le automobili e i parchimetri; il pescivendolo all’angolo di via Larga; l’intera libreria Giuffrè; un tram (di quelli gialli, elettrici, da cartolina); un pullman colmo di fedeli filippini; la pizzeria (eccezion fatta per il piano interrato)…...

Read More
L’Adalgisa
Nov25

L’Adalgisa

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Leggere Gadda, senza essere un laureato in letteratura che abbia avuto l’obbligo, o la possibilità, di approfondirne le alchimie, è stato un sforzo titanico e spiacevole. Definire scrittore un cesellatore, un collezionista insaziabile di rarità lessicali, un sardonico cronista di eventi cittadini, compiaciuto forse di non farsi comprendere dai più, è cosa che mi riesce assai...

Read More