Smith & Wesson – Alessandro Baricco
La Smith & Wesson è una fabbrica statunitense di armi leggere fondata nel 1852 da Horace Smith e Daniel B. Wesson. [fonte: Wikipedia] Tom & Jerry è una serie di cortometraggi animati cinematografici creata nel 1940 da William Hanna e Joseph Barbera. È incentrata sulla rivalità tra i due protagonisti, Tom Cat e Jerry Mouse, basata sullo slapstick. [fonte: Wikipedia] Trama Non parliamo di armi, ne’ di cartoni animati ma di...
PASTORALIA, George Saunders
Ho conosciuto George Saunders per caso, navigando nella sezione Tascabili del sito Minimum Fax. Ho atteso l’arrivo del libro con una certa trepidazione: la biografia dell’autore, le sue collaborazioni con roboanti testate americane (New York Times, The New Yorker, ecc…), la copertina stessa del testo, erano segnali di annunciata eccellenza. L’opera è composta da sei racconti. Non leggevo con tale stupore e piacere dai tempi de “La...
L’Eternauta
L’Apparizione Erano le tre del mattino. Le case buie e silienti. Da un piccola finestra, al secondo piano di una villetta, sola faceva capolino la luce. All’interno di quella stanza uno sceneggiatore, accompagnato nella sua solitudine, dal rumore della matita strisciata sulla carta. Poi un cigolio. Sulla sedia vuota, dalla parte opposta del tavolo, poco a poco si materializzò un corpo umano; uno strano personaggio che...
A volte ritorno – John Niven
La Storia Dio se ne è andato a pesca. Vestito tecnico color cachi e berretto coordinato. Dopo aver seguito la creazione per tanti lustri, arrivati al Rinascimento, è venuto il momento di una pausa. Gesù nel frattempo fuma canne e suona la chitarra. Dio finisce la sua vacanza. E´ euforico: tante solo le trote grosse e grasse pescate dal Santissimo. L’allegria, purtroppo, dura poco. Nelle poche settimane di paradisiaco relax, sono...
Charly aveva ragione.
Charly, te lo assicuro: mai come in questo treno affollato ho compreso quanto tu avessi ragione. Genova Milano. Quaranta minuti di ritardo. Un treno soppresso verso la stessa destinazione; ne ospitiamo i passeggeri; siamo accalcati. L’uno di fianco all’altro. La corsia centrale, tra le poltrone: un bivacco. Sudo. Sto per addormentarmi in piedi. La calca, il lezzo delle scarpe e dei commisti umori, l’odore acre dei...
Solaris – Stanislaw Lem
Sellerio propone agli italiani la versione integrale di Solaris, di Stanislaw Lem. Lo fa traducendo quest’opera dalle alterne vicende, direttamente dal polacco, giungendo così, senza compromessi storici, alla fonte. Dopo più di quarant’anni possiamo leggere ed apprezzare l’originalità di un’opera il cui autore, similmente a quanto ho già scritto per Doris Lessing, decide di utilizzare la fantascienza come trampolino di lancio per...
Cronache Marziane – Ray Bradbury
Era il 1999 quando l’Uomo raggiunse Marte. Altre missioni erano state mandate lassù, sul pianeta rosso, ma rimasero mute. Su quella sfera lontana, dai solchi profondi di fiumi azzurri, si sarebbe potuto ricominciare. Una nuova America. Una nuova catarsi occidentale. Nonostante le differenti fattezze, il canglore dei razzi ed il nostro linguaggio, i marziani parevano non vederci affatto… comunicavano forse con la nostra anima....
Perché è inutile recensire Joyce, ovvero l’Ulisse
Commento di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Leggere l’Ulisse di Joyce con la pretesa di comprenderlo è impossibile per la maggior parte dei lettori. Per questa ragione ho intitolato questo mio commento (di più non può essere) “Perché è inutile recensire Joyce, ovvero l’Ulisse“. “Recensire Joyce” Se in ogni opera letteraria l’autore è demiurgo della sua stessa materia (esperienze, pensieri,...