Vizio di Forma – Thomas Pynchon
Recensione di Raffaella Foresti Inherent Vice (mi rifiuto di nominarlo secondo la traduzione italiana “Vizio di forma” – vi spiegherò poi il perché) è l’ultimo romanzo pubblicato da Thomas Pynchon. Si completa così, con l’inserimento del tassello centrale (il racconto è ambientato nei primi anni Settanta), la cosiddetta trilogia hippie californiana del misterioso scrittore americano, dopo L’incanto del lotto 49 (pubblicato e...
L’Arcobaleno delle Gravità – Thomas Pynchon
Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Se vi è un testo al mondo che, insieme alla Bibbia, è assolutamente improbabile, se non impossibile, recensire è proprio “l’Arcobaleno della Gravità” di Thomas Pynchon. Forse proprio perché viene considerata la bibbia postmoderna; forse perché vi sono più di quattrocento personaggi citati e narrati, oppure perché per la prima volta nel secondo novecento qualcuno ha rimesso...
Speciale Thomas Pynchon
Con la fine di Maggio gli Alieni Metropolitani dedicano la loro attenzione ad uno dei più importanti autori della letteratura Postmoderna: Thomas Pynchon. Considerato da molti un genio innovatore, da altri un giocoliere di storie artatamente inutili e incomprensibili, Pynchon rimane un unicum del panorama letterario occidentale, tanto per il suo stile, quanto per l’inaspettato e improvviso successo ottenuto con V. che lo ha...
V. – Thomas Pynchon
Recensione di Marco La Terra Questo romanzo di Pynchon, pietra miliare della letteratura postmoderna, ruota intorno ad un concetto che tutto domina, tutto ammanta, tutto codifica: un concetto che s’insinua nei pensieri, nelle cose, entro le catene di ogni ragionamento. V. Tante V. Il disegno che controlla e codifica ogni movimento. Lo scopo, medio o ultimo, dell’esistenza. C’è in effetti un tratto che accomuna questi concetti...
Vineland – Thomas Pynchon
una recensione di Raffaella Foresti Benvenuti a Vineland. Questa sarà la vostra specialissima guida virtuale della città. Partite appena potete. Non c’è stagione migliore per leggere un libro di Pynchon dell’istante stesso in cui vi viene in mente di farlo. Come arrivare. C’è un volo low cost che parte giovedì mattina da Milano Malpensa alle 06.40. Amsterdam – Minneapolis – Los Angeles. L’arrivo è previsto per le 16.30, in...
L’Incanto del Lotto 49 (The Crying of Lot 49)
Buongiorno a tutti. Vi ringrazio di aver atteso così a lungo. Siete numerosi vedo! Molto bene. Prima di iniziare questa chiacchierata spero piacevole permettete un sincero avvertimento. Qui si parla di Thomas Pynchon, ed è bene guardarci in faccia e dircelo subito: non è cosa per tutti. Persino i lettori forti vacillano e crollano di fronte a questo scrittore. E un motivo c’è (ahi-loro). Prendiamo come esempio il suo secondo romanzo,...
Pynchon, quel beffardo profeta degli Stati Uniti d’ America
Un titolo che diventa leggenda molto tempo prima di essere dato alle stampe: succede regolarmente con i romanzi di Thomas Pynchon, il più segreto degli autori statunitensi, giunto a mitizzare sé stesso attraverso il dileguamento della sua persona, la dissoluzione all’ interno della sua opera. Se ne parlava da anni ed ecco, improvviso, l’ annuncio: Pynchon ha scritto un nuovo libro. Se ne conosce il titolo, Against the Day,...
Against the Day: Il romanzo estremo di Thomas Pynchon
Quando Against the Day è uscito in patria, negli Stati Uniti, nel 2006, dopo anni che si aspettava un nuovo romanzo dell’ elusivo, misterioso, immateriale Thomas Pynchon, Michiko Kakutani, la tagliente signora che ricopre il ruolo di critico letterario del New York Times, scrisse che il nuovo libro dell’ ammiratissimo scrittore di culto «sembra l’ imitazione di un romanzo di Pynchon scritta da un suo accanito quanto...