Il Silenzio dell’Onda – Gianrico Carofiglio
Recensione per lo Speciale Premio Strega di Raffaella Foresti Un non-guerrieri che non seguirà, temo, la fortunata sorte dei non-maigret di Simenon, che la critica ormai unanimemente considera i veri capolavori dello scrittore belga. Un (ex?) carabiniere specializzato in missioni internazionali sotto copertura, una donna, un bambino, e poco altro. Il romanzo ambisce ad essere qualcosa di più del solito poliziesco, ma il risultato è...
Inseparabili – Alessandro Piperno
Recensione parziale per lo Speciale Premio Strega di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Sono arrivato a pagina centoquindici. Con grande maleducazione nei confronti vostri, ai quali dovrei la decenza di una recensione completa ed esaustiva, e nei confronti dei miei colleghi Alieni, intenti a vergare il secondo Speciale Premio Strega, ho interrotto la lettura a pagina centoquindici. Tra le altre cose il libro me lo ha regalato mamma...

Qualcosa di Scritto – Emanuele Trevi
Recensione per lo Speciale Premio Strega di Marco La Terra “Qualcosa di scritto” di Emanuele Trevi, Ed. Ponte alle Grazie, è uno dei cinque finalisti del famoso (e talvolta famigerato) “Premio Strega”: ignorando i testi degli altri candidati esclusi non posso esprimere una valutazione completa e oggettiva anche se, per quanto letto, sento di poter affermare che l’argomento trattato, lo stile utilizzato, l’originalità emersa e,...
La colpa – Lorenza Ghinelli
Recensione per lo Speciale Strega 2012 di Andrea Corona «C’è troppa creatività nel mondo. Ecco cosa c’è che non va in questo posto. Troppe porcherie». Come dare torto all’agente Pat Coyne (lo scoppiato di Hugo Hamilton che abbiamo conosciuto la settimana scorsa) dopo aver letto La colpa di Lorenza Ghinelli? Che i libri della Newton Compton non siano il massimo non lo scopro certo oggi, trattandosi di una casa editrice che potrebbe...
Edoardo Nesi – Storia della Mia Gente
Recensione, per lo Speciale Premio Strega, di Giorgio Michelangelo Fabbrucci La recensione é geneticamente un atto unilaterale e sbruffone, che non prevede alcun tipo di confronto. Chi la fa a cuor leggero é un folle irrispettoso della penna altrui; ancor di più se lo sta per fare per il vincitore del Premio Strega 2011. Ora che ho compiuto le dovute abluzioni alla mia coscienza, voglio descrivere a tutti Voi lettori alieni, i...
Mariapia Veladiano – La Vita Accanto
Recensione, per lo Speciale Premio Strega, di Raffaella Foresti “Il possibile di una donna brutta è così ristretto da strizzare il desiderio. Perché non si tratta solo di tener conto della stagione, del tempo, del denaro come per tutti, si tratta di esistere sempre in punta di piedi, sul ciglio estremo del mondo. Io sono brutta. Proprio brutta”. Il brano è tratto dall’incipit del romanzo La Vita Accanto, di Mariapia Veladiano,...
Mario Desiati – Ternitti
Recensione, per lo Speciale Premio Strega, di Marco LaTerra Mi sono avvicinato alla lettura di questo romanzo del giovane scrittore Mario Desiati, finalista della sessantacinquesima edizione del “Premio Strega”, con curiosità ed interesse, dettati prima facie dal titolo, espressione dialettale con cui venivano indicate le fabbriche dove veniva lavorato il cemento amianto. Come specificato dall’Autore all’interno dei ringraziamenti, le...