Non tutti i bastardi sono di Vienna – Andrea Molesini – Recensione
“Pensavo allo sfacelo della seconda armata, più che alla villa invasa, ripensavo a quel fiume ininterrotto di contadini e di fanti: i carri dei poveri, le auto dei generali, i feriti abbandonati nei fossi. Non avevo mai visto tanti occhi devastati dal terrore. Gli occhi delle donne con i fagotti al collo, fagotti inerti, e fagotti gementi; non riuscivo a credere che il dolore di tutto un popolo in fuga, a cui fino allora non mi ero...

Disegnare il Vento – Ernesto Ferrero – Recensione
Vi avverto: questa è una lucida recensione di parte. Ho conosciuto Ferrero attraverso la lettura di “N.” Il punto di vista inedito attraverso il quale veniva svelato l’animo dell’Imperatore dei Francesi in esilio all’Elba mi colpì nel profondo. Forse perché per una volta si parlava della nostra terra, delle emozioni di quel periodo e degli uomini la cui vita fu colpita coattamente (come sempre accade)...
Ernesto Ferrero – Intervista
Professor Ferrero il suo testo si apre e si chiude con gli atti finali della vita di Capitan Salgari. Cosa l’ha portata a prediligere gli ultimi anni dell’autore? E’ la fine di una storia quella che la illumina tutta retrospettivamente e ci consente di darle un senso compiuto (o almeno di provarci). Nel nostro caso, il suicidio spettacolare e particolarmente cruento attuato dallo sfortunato scrittore. Per raccontare...
Se tu fossi qui – Maria Pia Ammirati – Recensione
La morte ha il suo dannato fascino, e perdonate l’aggettivo scontato, ma proprio di questo si sta parlando: della nera signora, dalla sua falce, della sua iconografia classica, mitologica ed ingiusta che si porta via una moglie trentaseienne precocemente, sottraendola al focolare angelico a cui si era destinata. Lontana da un’interpretazione razionale o romantica (in senso ottocentesco) della morte, Maria Pia Ammirati...
Giuseppe Lupo – Intervista
Un libro ambientato nel 1980 nei mesi successivi al terremoto dell’Irpinia è un modo per parlare in maniera obliqua del sisma recente in Abruzzo? Il terremoto, come fenomeno della natura, apparenta tutte le civiltà cresciute lungo la dorsale appenninica, interessa cioè le popolazioni di una larghissima fascia geografica, dall’Emilia all’Aspromonte. Nel rievocare il sisma del 1980 è inevitabile che ci siano riferimenti all’Abruzzo,...
L’Ultima sposa di Palmira – Giuseppe Lupo – Recensione
Paese inesistente sulle carte geografiche, sospeso nell’irreale mancanza di ufficialità nei confronti del mondo, Palmira ottiene un puntino sulle mappe in seguito alla sua scomparsa e ricostruzione. È il terremoto del 1980, ad un tempo, il responsabile della distruzione di tutti i quartieri e il mezzo per pervenire all’ufficialità. Ricostruita dopo il sisma irpino, l’inventata città di Palmira esce dal tempo del mito e fa in suo...