invia il tuo racconto inedito
Giovanni Montanaro – Tutti i Colori del Mondo
Set01

Giovanni Montanaro – Tutti i Colori del Mondo

Recensione, per lo Speciale Premio Campiello 2012, di Marco La Terra Questo romanzo del giovane scrittore veneziano Giovanni Montanaro, finalista del Premio Campiello 2012, è stato davvero una piacevole sorpresa. Sono stato immediatamente attratto dalla prosa dell’Autore per l’estrema intensità del registro narrativo utilizzato, semplice e intenso al tempo stesso come i dipinti di Vincent Van Gogh co-protagonista, suo malgrado, delle...

Read More
Marco Missiroli – Il Senso dell’Elefante
Ago31

Marco Missiroli – Il Senso dell’Elefante

Recensione, per lo Speciale Premio Campiello 2012, di Raffaella Foresti   Ciò che ho apprezzato più di questo romanzo è la lentezza. Una lentezza che non significa noia, trama stentata, inutili descrizioni artefatte. Tutto il contrario. É una lentezza da elogiare perché esprime grazia, equilibrio, gusto. É l’eleganza di una donna anni ’30, il cui pallore non è mortifero ma perlaceo e misterioso. Il senso dell’elefante (Guanda,...

Read More
Francesca Melandri – Più alto del mare
Ago30

Francesca Melandri – Più alto del mare

Recensione, per lo Speciale Campiello 2012, di Ilaria Bonfanti   Siamo sul finire degli anni 70 in un carcere di massima sicurezza su un’isola italiana. Fuori si respira l’aria densa e pesante degli anni di piombo, un clima che avvolge a pieno anche  i due protagonisti: Paolo e Luisa. Rispettivamente il padre e la moglie di due detenuti assegnati allo Speciale. Luisa, lavoratrice dei campi, con 5 figli e un marito assassino e...

Read More
Carmine Abate – La Collina del Vento
Ago29

Carmine Abate – La Collina del Vento

Recensione per lo Speciale Campiello 2012 a cura di Giorgio Michelangelo Fabbrucci “La Collina del Vento” di Carmine Abate è un romanzo che mi ha conquistato dalle prime righe e che consiglio di cuore a tutti voi. Si tratta di un romanzo classico, nella più bella delle accezioni. Una storia di amore e di morte, di gioia e di orrori, di ideali e sacrifici, che ripercorre le vicende di una famiglia per un intero secolo. Un...

Read More
Nel tempo di mezzo – Marcello Fois
Ago28

Nel tempo di mezzo – Marcello Fois

Recensione di Ilaria Bonfanti Vincenzo. Vincenzo Chironi. Un nome che ci accompagnerà per tutto il romanzo, un nome che si porta dietro le sue antiche radici, la storia di una famiglia, di un paese, di una regione intera: la Sardegna. Una regione che si impone pagina dopo pagina, fino a diventare addirittura la coprotagonista di questo libro. Una terra che pare esserci da sempre, che osserva una nazione sconvolta dalla guerra e guarda...

Read More
Premio Campiello – Speciale 2012
Ago27

Premio Campiello – Speciale 2012

Per il secondo anno ci apprestiamo ad affrontare con giudizio appassionato e sincero, i romanzi finalisti al Premio Campiello (quest’anno alla sua cinquantesima edizione). Di seguito troverete l’elenco delle opere trattate con il link diretto per l’acquisto del testo. Altresì, una breve “Wiki-Storia” su uno dei premi più noti ed influenti del panorama letterario nazionale.  Buona Lettura Gli Alieni...

Read More
Accabadora – Michela Murgia
Dic01

Accabadora – Michela Murgia

Una recensione di Michela Lupatini Una fotografia in bianco e nero. Grandi occhi scuri, sgranati sul mondo, illuminati dalla tremula luce di flebili candele. Questa immagine ed il titolo impresso in rosso che erge da uno sfondo bianco candido mi hanno spinta nella scelta di questo romanzo. Non sapevo chi fosse Michela Murgia, la vincitrice del Premio Campiello 2010. Accabadora, pronunciatela ad alta voce, ha un che di magico dal...

Read More
Andrea Molesini – Intervista
Set15

Andrea Molesini – Intervista

Quali ragioni l’hanno spinta a spostare la Sua produzione letteraria dalla traduzione di opere di poeti americani e dalla letteratura per ragazzi ad un genere così impegnativo quale il romanzo a sfondo storico? Quando scrivevo per bambini il bambino dentro di me era potente, non appena ha cominciato a indebolirsi mi sono dedicato ad altro. Ho scritto fiabe dal 1989 al 1999, dieci anni. Poi, per cinque anni, ho tradotto poesia. E dal...

Read More