invia il tuo racconto inedito
Se tu fossi qui – Maria Pia Ammirati – Recensione
Ago30

Se tu fossi qui – Maria Pia Ammirati – Recensione

La morte ha il suo dannato fascino, e perdonate l’aggettivo scontato, ma proprio di questo si sta parlando: della nera signora, dalla sua falce, della sua iconografia classica, mitologica ed ingiusta che si porta via una moglie trentaseienne precocemente, sottraendola al focolare angelico a cui si era destinata. Lontana da un’interpretazione razionale o romantica (in senso ottocentesco) della morte, Maria Pia Ammirati...

Read More
Giuseppe Lupo – Intervista
Ago30

Giuseppe Lupo – Intervista

Un libro ambientato nel 1980 nei mesi successivi al terremoto dell’Irpinia è un modo per parlare in maniera obliqua del sisma recente in Abruzzo? Il terremoto, come fenomeno della natura, apparenta tutte le civiltà cresciute lungo la dorsale appenninica, interessa cioè le popolazioni di una larghissima fascia geografica, dall’Emilia all’Aspromonte. Nel rievocare il sisma del 1980 è inevitabile che ci siano riferimenti all’Abruzzo,...

Read More
L’Ultima sposa di Palmira – Giuseppe Lupo – Recensione
Ago30

L’Ultima sposa di Palmira – Giuseppe Lupo – Recensione

Paese inesistente sulle carte geografiche, sospeso nell’irreale mancanza di ufficialità nei confronti del mondo, Palmira ottiene un puntino sulle mappe in seguito alla sua scomparsa e ricostruzione. È il terremoto del 1980, ad un tempo, il responsabile della distruzione di tutti i quartieri e il mezzo per pervenire all’ufficialità. Ricostruita dopo il sisma irpino, l’inventata città di Palmira esce dal tempo del mito e fa in suo...

Read More
Edoardo Nesi – Storia della Mia Gente
Lug13

Edoardo Nesi – Storia della Mia Gente

Recensione, per lo Speciale Premio Strega, di Giorgio Michelangelo Fabbrucci La recensione é geneticamente un atto unilaterale e sbruffone, che non prevede alcun tipo di confronto. Chi la fa a cuor leggero é un folle irrispettoso della penna altrui; ancor di più se lo sta per fare per il vincitore del Premio Strega 2011. Ora che ho compiuto le dovute abluzioni alla mia coscienza, voglio descrivere a tutti Voi lettori alieni, i...

Read More
Mariapia Veladiano – La Vita Accanto
Lug13

Mariapia Veladiano – La Vita Accanto

Recensione, per lo Speciale Premio Strega, di Raffaella Foresti “Il possibile di una donna brutta è così ristretto da strizzare il desiderio. Perché non si tratta solo di tener conto della stagione, del tempo, del denaro come per tutti, si tratta di esistere sempre in punta di piedi, sul ciglio estremo del mondo. Io sono brutta. Proprio brutta”. Il brano è tratto dall’incipit del romanzo La Vita Accanto, di Mariapia Veladiano,...

Read More
Mario Desiati – Ternitti
Lug13

Mario Desiati – Ternitti

Recensione, per lo Speciale Premio Strega, di Marco LaTerra Mi sono avvicinato alla lettura di questo romanzo del giovane scrittore Mario Desiati, finalista della sessantacinquesima edizione del “Premio Strega”, con curiosità ed interesse, dettati prima facie dal titolo, espressione dialettale con cui venivano indicate le fabbriche dove veniva lavorato il cemento amianto. Come specificato dall’Autore all’interno dei ringraziamenti, le...

Read More