Inseparabili – Alessandro Piperno
Recensione parziale per lo Speciale Premio Strega di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Sono arrivato a pagina centoquindici. Con grande maleducazione nei confronti vostri, ai quali dovrei la decenza di una recensione completa ed esaustiva, e nei confronti dei miei colleghi Alieni, intenti a vergare il secondo Speciale Premio Strega, ho interrotto la lettura a pagina centoquindici. Tra le altre cose il libro me lo ha regalato mamma...

Qualcosa di Scritto – Emanuele Trevi
Recensione per lo Speciale Premio Strega di Marco La Terra “Qualcosa di scritto” di Emanuele Trevi, Ed. Ponte alle Grazie, è uno dei cinque finalisti del famoso (e talvolta famigerato) “Premio Strega”: ignorando i testi degli altri candidati esclusi non posso esprimere una valutazione completa e oggettiva anche se, per quanto letto, sento di poter affermare che l’argomento trattato, lo stile utilizzato, l’originalità emersa e,...
La colpa – Lorenza Ghinelli
Recensione per lo Speciale Strega 2012 di Andrea Corona «C’è troppa creatività nel mondo. Ecco cosa c’è che non va in questo posto. Troppe porcherie». Come dare torto all’agente Pat Coyne (lo scoppiato di Hugo Hamilton che abbiamo conosciuto la settimana scorsa) dopo aver letto La colpa di Lorenza Ghinelli? Che i libri della Newton Compton non siano il massimo non lo scopro certo oggi, trattandosi di una casa editrice che potrebbe...

Forse non tutti sanno che il Premio Nobel
nacque dal profondo senso di colpa dell’industriale, inventore e scrittore dilettante Alfred Bernhard Nobel, svedese di nascita, morto a San Remo il 10 dicembre del 1896 dopo aver accumulato una vera fortuna per aver brevettato la dinamite. Visti gli usi bellici del potente esplosivo, cui pare il brillante ingegnere non avesse proprio pensato, lo stesso pensò di purificare la propria anima e/o salvare la sua reputazione post mortem,...
Andrea Molesini – Intervista
Quali ragioni l’hanno spinta a spostare la Sua produzione letteraria dalla traduzione di opere di poeti americani e dalla letteratura per ragazzi ad un genere così impegnativo quale il romanzo a sfondo storico? Quando scrivevo per bambini il bambino dentro di me era potente, non appena ha cominciato a indebolirsi mi sono dedicato ad altro. Ho scritto fiabe dal 1989 al 1999, dieci anni. Poi, per cinque anni, ho tradotto poesia. E dal...
Non tutti i bastardi sono di Vienna – Andrea Molesini – Recensione
“Pensavo allo sfacelo della seconda armata, più che alla villa invasa, ripensavo a quel fiume ininterrotto di contadini e di fanti: i carri dei poveri, le auto dei generali, i feriti abbandonati nei fossi. Non avevo mai visto tanti occhi devastati dal terrore. Gli occhi delle donne con i fagotti al collo, fagotti inerti, e fagotti gementi; non riuscivo a credere che il dolore di tutto un popolo in fuga, a cui fino allora non mi ero...

Disegnare il Vento – Ernesto Ferrero – Recensione
Vi avverto: questa è una lucida recensione di parte. Ho conosciuto Ferrero attraverso la lettura di “N.” Il punto di vista inedito attraverso il quale veniva svelato l’animo dell’Imperatore dei Francesi in esilio all’Elba mi colpì nel profondo. Forse perché per una volta si parlava della nostra terra, delle emozioni di quel periodo e degli uomini la cui vita fu colpita coattamente (come sempre accade)...
Ernesto Ferrero – Intervista
Professor Ferrero il suo testo si apre e si chiude con gli atti finali della vita di Capitan Salgari. Cosa l’ha portata a prediligere gli ultimi anni dell’autore? E’ la fine di una storia quella che la illumina tutta retrospettivamente e ci consente di darle un senso compiuto (o almeno di provarci). Nel nostro caso, il suicidio spettacolare e particolarmente cruento attuato dallo sfortunato scrittore. Per raccontare...