invia il tuo racconto inedito
Enoch Soames – Parte la pubblicazione a puntate
Nov06

Enoch Soames – Parte la pubblicazione a puntate

Gli Alieni Metropolitani da domani, lunedì 7 novembre 2011, riportano all’attenzione dei lettori un testo dimenticato di un autore dimenticato. Si tratta di “Enoch Soames“, un racconto a firma dello scrittore e disegnatore inglese Max Beerbohm. Poco o nient’affatto conosciuto in Italia (fu pubblicato da Bompiani solo nel 1947), Enoch Soames fece la sua prima apparizione nel Regno Unito nel 1916, sulle colonne...

Read More
Forse non tutti sanno che il Premio Nobel
Ott05

Forse non tutti sanno che il Premio Nobel

nacque dal profondo senso di colpa dell’industriale, inventore e scrittore dilettante Alfred Bernhard Nobel, svedese di nascita, morto a San Remo il 10 dicembre del 1896 dopo aver accumulato una vera fortuna per aver brevettato la dinamite. Visti gli usi bellici del potente esplosivo, cui pare il brillante ingegnere non avesse proprio pensato, lo stesso pensò di purificare la propria anima e/o salvare la sua reputazione post mortem,...

Read More
L’orizzonte degli eventi di Cristò. Postmoderno pugliese
Lug16

L’orizzonte degli eventi di Cristò. Postmoderno pugliese

Umberto Eco sostiene che ‘postmoderno’ sia «un termine buono a tout faire», e in effetti in quasi tutte le presentazioni letterarie recenti si usa spesso a sproposito (insieme alla sanzione di calvinianità – «con leggerezza calviniana» dovrebbe essere un’espressione consentita per un massimo di dieci volte nella vita). Dunque come riconoscere il vero scrittore postmoderno? Spesso non dimora nei riconosciuti centri della cultura né...

Read More
DAVID FOSTER WALLACE – IL RE PALLIDO
Lug03

DAVID FOSTER WALLACE – IL RE PALLIDO

Esce in autunno per i tipi di Einaudi l’ultimo lavoro di David Foster Wallace, Il re pallido, un romanzo in pieno stile Wallace, benché “incompiuto” cioè assemblato dopo la morte dell’autore. E dopoInfine Jest lo scrittore rivolge la sua attenzione alla quotidianità: l’analisi lenticolare della vita dei dipendenti dell’IRS (l’agenzia esattoriale del governo federale americano), destinati tutti i giorni a sfogliare documenti di...

Read More
Infinite Loss
Giu25

Infinite Loss

Da oggi si può trovare in libreria Infinite Loss di Salvatore Toscano pubblicato da Epika edizioni (nella collana “Quaranta”: libri di quaranta pagine con autori under quaranta). Infinite Loss è uno sfogo, una lamentazione funebre, un breve “diario di un dolore” scritto dopo la morte di David Foster Wallace. Il suicidio del grande scrittore americano innesca una personalissima e spiazzante riflessione su...

Read More
Cormac McCarthy, Suttree e David Foster Wallace
Giu23

Cormac McCarthy, Suttree e David Foster Wallace

Ci sono voluti trent’anni perché i lettori potessero trovare in libreria la traduzione italiana di Suttree. Salutato come «il più esilarante e il più insopportabilmente triste dei libri di McCarthy» e «insuperato nella letteratura americana» (Stanley Booth) o più semplicemente come «il capolavoro di Cormac McCarthy» (Roger Ebert), Suttree occupa senz’altro un posto di rilievo nella produzione letteraria dell’autore...

Read More
Cosmopolis – DonDelillo – Una recensione prima del film
Giu03

Cosmopolis – DonDelillo – Una recensione prima del film

A otto anni di distanza dall’uscita di Cosmopolis, uno dei più incompresi ed “assoluti” romanzi dell’ultimo decennio, David Cronenberg sceglie ora di trarne un film. E allora la curiosità di ritornare sui (non) luoghi dell’abisso disegnato dal genio di Don De Lillo si fa troppo forte e ghiotta; Cronenberg incombe e quindi lo si deve fare prima. “Nell’anno 2000. Un giorno di aprile”.  È così che inizia l’Odissea di Eric Packer, il...

Read More
Il Giorno dell’Asciugamano – Towel Day 2011
Mag25

Il Giorno dell’Asciugamano – Towel Day 2011

Se frequentate abitualmente i social network le possibilità che nel corso della giornata di oggi possiate imbattervi in vostri amici ritratti in foto in compagnia di un asciugamano sono altissime. È perché avete amici scemi, direte voi. Sì. Sono amici scemi ma simpatici che condividono il culto di Douglas Adams, della sua Guida Galattica per autostoppisti e del numero 42. Perché la notizia è che oggi è il “giorno dell’asciugamano”....

Read More