Norwegian Wood – Murakami Haruki
Recensione di Marco La Terra I once had a girl or should I say she once had me. She showed me her room isn’t it good Norwegian wood. She asked me to stay and she told me to sit anywhere. But I looked around and I noticed there wasn’t a chair. I sat on a rug biding my time drinking her wine. We talked until two and then she said it’s time for bed. She told me she worked in the morning and started to laugh. I told her...
La fine del mondo e il paese delle meraviglie – Haruki Murakami
Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Perché abbia scelto questo testo per lo speciale “Fine del Mondo” non è difficile da indovinare. Il titolo parla da solo. Nondimeno non spiega al lettore in che modo si affronti il tema. Questo compito spetta a me, con tutta l’umiltà del caso. Secondo i più esperti sostenitori di Murakami, “La fine del mondo e il paese delle meraviglie” è uno dei migliori romanzi dell’autore e...
Kafka sulla Spiaggia – Murakami Haruki
Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Kafka sulla Spiaggia disorienta il lettore come un labirinto, lo conquista nell’ansia di un filo d’Arianna, lo abbandona donandogli qualche frammento di cultura ed una lezione magistrale di fantasia. Kafka sulla Spiaggia non può essere definito facilmente. Potrebbe essere un romanzo di formazione, un fantasy, un testo di miti shintoisti… ma non lo è. Questo romanzo sfugge...

Haruki Murakami – Tutti i figli di Dio danzano
Mi sono avvicinato a questo autore contagiato dall’entusiasmo della mia compagna per Norwegian Wood. Non sapevo fosse uno studioso di letteratura anglosassone, nonché il traduttore di Carver. L’ho scoperto ex post e trattandosi tra l’altro di racconti, ho ritenuto coerente e doveroso dedicargli questa pagina sul portale degli Alieni Metropolitani. Tutti i figli di Dio danzano è una raccolta di sei racconti brevi, di...