“La Crisalide nel Fango” – Intervista a Matteo Viviani
La telefonata con l’autore è stata davvero gradevole. L’ho disturbato mentre stava cucinando. Abbiamo dialogato brevemente. Un discorso piacevole tra chi ama scrivere e leggere. Non ho parlato con “la Iena” Matteo Viviani ma con l’autore del romanzo “La Crisalide del Fango“, edito da Mondadori. Avrei voluto iniziare questa recensione presentandovi questo romanzo come...
L’Intervista: Mariacristina Grande
Mariacristina Grande, traduttrice e docente di lingua e letteratura inglese, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e in Studi Letterari e Linguistici Euroamericani, e dottoressa di ricerca in Letterature di Lingua Inglese, ha svolto ricerche accademiche nell’ambito degli studi di genere e critica cinematografica, in riferimento a Virginia Woolf e James Joyce, specializzandosi poi sul postmodernismo, su Philip K....
Andrea Molesini – Intervista
Quali ragioni l’hanno spinta a spostare la Sua produzione letteraria dalla traduzione di opere di poeti americani e dalla letteratura per ragazzi ad un genere così impegnativo quale il romanzo a sfondo storico? Quando scrivevo per bambini il bambino dentro di me era potente, non appena ha cominciato a indebolirsi mi sono dedicato ad altro. Ho scritto fiabe dal 1989 al 1999, dieci anni. Poi, per cinque anni, ho tradotto poesia. E dal...
Ernesto Ferrero – Intervista
Professor Ferrero il suo testo si apre e si chiude con gli atti finali della vita di Capitan Salgari. Cosa l’ha portata a prediligere gli ultimi anni dell’autore? E’ la fine di una storia quella che la illumina tutta retrospettivamente e ci consente di darle un senso compiuto (o almeno di provarci). Nel nostro caso, il suicidio spettacolare e particolarmente cruento attuato dallo sfortunato scrittore. Per raccontare...
Giuseppe Lupo – Intervista
Un libro ambientato nel 1980 nei mesi successivi al terremoto dell’Irpinia è un modo per parlare in maniera obliqua del sisma recente in Abruzzo? Il terremoto, come fenomeno della natura, apparenta tutte le civiltà cresciute lungo la dorsale appenninica, interessa cioè le popolazioni di una larghissima fascia geografica, dall’Emilia all’Aspromonte. Nel rievocare il sisma del 1980 è inevitabile che ci siano riferimenti all’Abruzzo,...
Intervista ad Harold Bloom
Da Corriere della Sera, 5 marzo 2009, dal corrispondente ALESSANDRA FARKAS NEW YORK — «Un anno fa sono caduto, spezzandomi tutte le vertebre della schiena. I dottori mi avevano dato per morto, ma eccomi qua». Gli occhi chiaro-cangiante di Harold Bloom sono pieni di tristezza mista a pudore mentre cerca di giustificare quel bastone, ormai inseparabile, cui s’aggrappa per sostenere il peso degli anni e le angherie di un fisico che...
SILENZIO, PARLA HAROLD BLOOM
Il più celebre critico letterario sbatte al muro i bluff di carta: “non riuscirò mai a capire l´entusiasmo per David Foster Wallace e Jonathan Franzen. Ho finito da poco ’’Freedom’’ e mi sembra Pynchon in versione annacquata” – “non ci si può suicidare intellettualmente divorando autori come la Rowling o stando nel grigio oceano del web” – “Cormac McCarthy ha scritto il libro più bello e...