L’Arcobaleno delle Gravità – Thomas Pynchon
Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Se vi è un testo al mondo che, insieme alla Bibbia, è assolutamente improbabile, se non impossibile, recensire è proprio “l’Arcobaleno della Gravità” di Thomas Pynchon. Forse proprio perché viene considerata la bibbia postmoderna; forse perché vi sono più di quattrocento personaggi citati e narrati, oppure perché per la prima volta nel secondo novecento qualcuno ha rimesso...
Speciale Thomas Pynchon
Con la fine di Maggio gli Alieni Metropolitani dedicano la loro attenzione ad uno dei più importanti autori della letteratura Postmoderna: Thomas Pynchon. Considerato da molti un genio innovatore, da altri un giocoliere di storie artatamente inutili e incomprensibili, Pynchon rimane un unicum del panorama letterario occidentale, tanto per il suo stile, quanto per l’inaspettato e improvviso successo ottenuto con V. che lo ha...
V. – Thomas Pynchon
Recensione di Marco La Terra Questo romanzo di Pynchon, pietra miliare della letteratura postmoderna, ruota intorno ad un concetto che tutto domina, tutto ammanta, tutto codifica: un concetto che s’insinua nei pensieri, nelle cose, entro le catene di ogni ragionamento. V. Tante V. Il disegno che controlla e codifica ogni movimento. Lo scopo, medio o ultimo, dell’esistenza. C’è in effetti un tratto che accomuna questi concetti...
Vineland – Thomas Pynchon
una recensione di Raffaella Foresti Benvenuti a Vineland. Questa sarà la vostra specialissima guida virtuale della città. Partite appena potete. Non c’è stagione migliore per leggere un libro di Pynchon dell’istante stesso in cui vi viene in mente di farlo. Come arrivare. C’è un volo low cost che parte giovedì mattina da Milano Malpensa alle 06.40. Amsterdam – Minneapolis – Los Angeles. L’arrivo è previsto per le 16.30, in...
L’Incanto del Lotto 49 (The Crying of Lot 49)
Buongiorno a tutti. Vi ringrazio di aver atteso così a lungo. Siete numerosi vedo! Molto bene. Prima di iniziare questa chiacchierata spero piacevole permettete un sincero avvertimento. Qui si parla di Thomas Pynchon, ed è bene guardarci in faccia e dircelo subito: non è cosa per tutti. Persino i lettori forti vacillano e crollano di fronte a questo scrittore. E un motivo c’è (ahi-loro). Prendiamo come esempio il suo secondo romanzo,...
Speciale Antonio Moresco
Opere trattate in questo speciale Acquista le opere di Antonio Moresco On Line Gli Esordi (Mondadori, 2011) La Parete di Luce (Effigie, 2011) Gli Inciendiati (Mondadori, 2010) I Canti del Caos (Parte I, II e III, Mondadori, 2009) Lettere a nessuno (Bollati Boringhieri, 1997) Scritti di viaggio, di combattimento, di sogno (Fanucci, 2005) Con la fine di marzo gli Alieni Metropolitani dedicano il loro speciale monografico al connazionale...
Speciale Enrique Vila-Matas
Gli Alieni Metropolitani dedicano da lunedì 20 a venerdì 24 febbraio uno speciale concernente uno dei più autorevoli scrittori contemporanei: lo spagnolo Enrique Vila-Matas. Opere trattate in questo speciale Acquista le opere di Vila-Matas On Line! Storia Abbreviata della Letteratura Portatile (Universale Economica, Feltrinelli) – Leggi la recensione Parigi non finisce mai (I Narratori, Feltrinelli) Leggi la recensione Bartleby...
Dublinesque – Enrique Vila-Matas
Per lo Speciale Vila Matas, Carlotta Susca Quando nei libri compaiono personaggi misteriosi e sfuggenti che sembrano spiare il protagonista e che poi si dissolvono come nebbia, il lettore smaliziato aguzza le orecchie interne che sentono il racconto silenzioso, si rizza sulla sedia e comincia a sorridere compiaciuto. Il lettore smaliziato sa che i personaggi ai margini della storia sono spesso travestimenti volutamente imperfetti...