invia il tuo racconto inedito
Set11

Divagazioni sull’inferno

Approfondimento di William Dollace La borghesia imbellettata in un circolo polare emotivo di cravatte soffocanti, il matrimonio che non trova che una strada impervia ingombrante e impraticabile (emblematica la scena post-prologo: dove la carrozzeria luccicante dell’entusiasmo è già ammaccata), il denaro fuori luogo come l’ambizione del Martirio dell’Ostentazione, il marito inconsistente Manichino di belle fattezze Vampiro...

Read More
Lug13

L’ippodromo il mattino, il parmigiano reggiano, Harmony Korine

Poesia aliena di William Dollace  viviamo senza morire ora dopo ora sentendo con la pancia, leggendo poesia accampandoci nelle trincee per sfuggire sparire viviamo scopando con la nostra testa affabili e derelitti in un bordello o in una Chiesa cercando tumulto della fede e della conquista siamo nati incurabili vagando per i vicoli di Venezia ci affacciamo ai parapetti annusando con le narici stupite osservando la pietra che fa la...

Read More
Giu04

Anno del barattolo di mais per adulti Ferlinghetti

Racconto breve di William Dollace Al Lenny Market tutto è come te lo aspetti. Ti accoglie il reparto frutta e verdura dove non devi sbatterti a pesare alcunché perché verrà pesato alla cassa. Ti basta infornare le cose nei sacchetti di plastica separate per varietà. Al Lenny Market stamattina ho visto le fragole, e con una sapiente mossa di marketing a fianco alle fragole era stata messa proprio la panna, quella che compri per le...

Read More
Mag05

Usideath

Considerazioni di William Dollace su  Southland Tales (Così finisce il mondo) di Richard Kelly   The supplication of a dead man’s hand Under the twinkle of a fading star. T.S. Eliot La fine del mondo come la più grande sconfitta di ogni paura e finalmente l’Abbandono ma anche una storia di amore sottocutaneo che sopravvive al cancro mediatico: Southland Tales di Richard Kelly. Non come una messa ma come una...

Read More
Crash: Ballard/Cronenberg – la Morte è un fantasma sessuato
Apr02

Crash: Ballard/Cronenberg – la Morte è un fantasma sessuato

recensione di William Dollace   “Abolire la morte è il nostro fantasma che si ramifica in tutte le direzioni” Baudrillard J.G. Ballard “Il fine ultimo di Crash, inutile dirlo, è quello di monito, di messa in guardia dal mondo brutale, erotico e sovrailluminato, che sempre più suasivamente c’invia il suo richiamo dai margini del paesaggio tecnologico” J. G. Ballard, postfazione a Crash, 1974 J.G. Ballard espone la sua vetrina glaciale...

Read More
Mar30

Vodka e Frullato

recensione di William Dollace     Tu del loro nulla che ne sai. Baustelle Il vuoto è in noi. Non è necessario produrlo. Basta trovarlo. Roger Munier, Il meno del mondo, 1982 Nelle sue Regole dell’Attrazione [trasposizione cinematografica avaryata del romanzo di Bret Easton Ellis] Roger Avary frulla l’immagine come se il vortice dei frame producesse emozioni, come se lo split screen succhia-plasma facesse eco tradotto in...

Read More
Mar03

Lo sky-line come linea di demarcazione spazio temporale

Dal nostro inviato alieno, William Dollace «La tecnica ha ampliato i confini della poesia; non ha ostruito gli orizzonti, né ucciso, né ucciso lo spazio, né imprigionato i poeti. Con la precisazione dei suoi strumenti d’indagine, essa ha dischiuso dinanzi a noi spazi fantastici, ha aperto al sogno i mondi stellari e la vertiginosa profondità della vita sulla Terra; in ogni istante, dall’avanzata della tecnica scaturiscono...

Read More
Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta [1]. Di David Lipsky
Ott16

Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta [1]. Di David Lipsky

Recensione a cura di William Dollace “E tutto il pezzo di Streitfield ruotava attorno a questo: “Sei normale, sei normale, sei normale?” Più mi considero diverso dagli altri, meno riuscirò a portare avanti una conversazione con il lettore. E quindi, tutto ciò che è normale e ordinario per me è prezioso. E forse sì, può darsi che me ne vada in giro dicendo: “Io sono normale: guardate, guardate! Sono...

Read More