invia il tuo racconto inedito
Giu20

L’opera struggente di un formidabile genio – Dave Eggers

Bene. Recensiamo. Parlare di questo libro è difficile per diverse tipologie di ragioni, ve ne dirò una* (che poi è forse onnicomprensiva). Ma questo richiede una premessa: ho scoperto che esistono diversi modi di leggere un libro; l’oggetto è quello: carta, inchiostro, copertina, grafica, impaginazione. Ma l’intenzione nella lettura condiziona ritmo, attenzione, quantità di appunti presi sui fogli di guardia, numero e tipo di...

Read More
Giu03

Hollywood e la Letteratura

AMERICA L’ altra faccia di un sogno nelle storie di grandi autori. Alcuni lavoravano per le case di produzione, ma nelle loro opere ne demolivano il mito Gli ultimi fuochi che incendiarono Hollywood Da Scott Fitzgerald a Norman Mailer: gli scrittori non credevano all’ Eldorado del cinema AMERICA L’ altra faccia di un sogno nelle storie di grandi autori. Alcuni lavoravano per le case di produzione, ma nelle loro opere...

Read More
Intervista ad Harold Bloom
Giu03

Intervista ad Harold Bloom

Da Corriere della Sera, 5 marzo 2009, dal corrispondente ALESSANDRA FARKAS NEW YORK — «Un anno fa sono caduto, spezzandomi tutte le vertebre della schiena. I dottori mi avevano dato per morto, ma eccomi qua». Gli occhi chiaro-cangiante di Harold Bloom sono pieni di tristezza mista a pudore mentre cerca di giustificare quel bastone, ormai inseparabile, cui s’aggrappa per sostenere il peso degli anni e le angherie di un fisico che...

Read More
SILENZIO, PARLA HAROLD BLOOM
Giu03

SILENZIO, PARLA HAROLD BLOOM

Il più celebre critico letterario sbatte al muro i bluff di carta: “non riuscirò mai a capire l´entusiasmo per David Foster Wallace e Jonathan Franzen. Ho finito da poco ’’Freedom’’ e mi sembra Pynchon in versione annacquata” – “non ci si può suicidare intellettualmente divorando autori come la Rowling o stando nel grigio oceano del web” – “Cormac McCarthy ha scritto il libro più bello e...

Read More
Santuario – William Faulkner visto da Tommaso Pincio
Giu03

Santuario – William Faulkner visto da Tommaso Pincio

Quando Santuario fece la sua apparizione in libreria, nel febbraio del 1931, William Faulkner non aveva ancora compiuto trentaquattro anni ma aveva già al suo attivo libri come L’urlo e il furore e Mentre morivo, che lo avrebbero reso uno dei padri fondatori della modernità americana. Benché stilisticamente meno audace e compiuto di altri suoi capolavori, Santuario è un romanzo più che notevole. Ciò nonostante, in occasione...

Read More
Giu02

Ad infinitum su Ad infinitum (John Barth)

Cos’è il postmodernismo? – chiese la ragazza con gli occhi chiari seduta sulle scale – Cos’è la metaletteratura? Ad infinitum – risposi. Vedi, amore mio – continuai – immagina di scrivere una recensione e di farlo come se fosse un racconto, cominciando con un dialogo tra due personaggi immaginari. Mettiamo che i personaggi siano una ragazza con gli occhi chiari seduta sulle scale e un io...

Read More
Mag31

su Bartleby lo scrivano di Herman Melville

Il rifiuto assoluto. di Tommaso Ariemma da Kainòs rifiuti In uno studio legale di Wall Street, raccolto, modesto, irrompe una singolare figura di scrivano: Bartleby. Tra le sue mura intrise di utilitarismo pronto a salvare il mondo a partire dall’interiorità del singolo – pronto a carpire ogni sua confessione, a capitalizzare ogni suo segreto – irrompe un uomo di poche parole, che non sembra avere, apparentemente, alcun segreto....

Read More
Pastorale Americana – Philip Roth
Mag31

Pastorale Americana – Philip Roth

Rileggere Pastorale Americana. Dopo qualche anno. Ritrovare il capolavoro, il libro che contiene tutto. E’ stata una delle cose più belle che ho fatto in questi giorni, insieme al rito consueto di scendere al mare alla sera, col mio compagno. Pastorale Americana di Philip Roth è uscito l’anno scorso nei tascabili Einaudi […]. 
E’ la storia dello Svedese, Seymour Levov, ebreo, sportivo eccellente, ottimo imprenditore,...

Read More