Piccole paranoie su Alessandro Baricco, alias Mr.Gwin
una recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Nessun autore mi aveva mai ha interessato così tanto dal punto di vista antropologico. Ah! Alessandro Baricco! Forse per un breve tempo ne sono stato persino ossessionato. Devo confessarvi che prima della lettura di Mr.Gwin ho cercato su You Tube i filmati bootleg delle sue presentazioni pubbliche. Ne ho guardati tre: all’inizio del terzo video mi sono accorto che l’uomo...

Forse non tutti sanno che il Premio Nobel
nacque dal profondo senso di colpa dell’industriale, inventore e scrittore dilettante Alfred Bernhard Nobel, svedese di nascita, morto a San Remo il 10 dicembre del 1896 dopo aver accumulato una vera fortuna per aver brevettato la dinamite. Visti gli usi bellici del potente esplosivo, cui pare il brillante ingegnere non avesse proprio pensato, lo stesso pensò di purificare la propria anima e/o salvare la sua reputazione post mortem,...
Un dibattito sul postmoderno è necessario.
Che sia necessario far chiarezza sul postmoderno: nascita, storia, evoluzione, genealogia (genialogia, leggevo in qualche post tempo fa) è innegabile. È altrettanto necessario, ci tengo a ribadirlo, impostarlo in maniera totalmente antiaccademica, per evitare di snaturare, con la forma della riflessione, i contenuti totalmente anticonvenzionali di tutti i racconti e romanzi postmoderni (e delle forme miste di fiction-non fiction tanto...
Riflessioni a margine della ‘Condizione postmoderna’ di Lyotard
La tesi di Jean-Francois Lyotard, nonché la formula con cui tutto il suo pensiero è sempre riassunto e semplificato, è che l’epoca contemporanea e la cultura postmoderna siano caratterizzate dall’assenza delle grandi narrazioni, cioè dei discorsi che legittimano determinate persone o enti o istituzioni (ad esempio lo Stato) a dire la propria. Di conseguenza Lyotard si sofferma sull’incapacità della scienza di autolegittimarsi: per...
CHI è STATO WILLIAM GADDIS ?
[Pubblico, modificandolo il necessario, il coccodrillo che l’illustre americanista scrisse sul “Corriere della Sera” all’indomani della scomparsa di William Gaddis, il geniale autore di JR, appena pubblicato dalle edizioni Alet nella magnifica traduzione di Vincenzo Mantovani. Qui le pagine dedicate al romanzo di Gaddis su questo sito] William Gaddis, considerato negli Stati Uniti uno dei maestri del romanzo...

Chiedi alla polvere: voci correlate
una volta gli dissi che gli dei lo stavano punendo perché scriveva troppo bene. io spero di non essere mai così bravo, io voglio morire con la mia testa buttata su questa macchina da scrivere 3 righe alla fine della pagina una sigaretta consumata tra le dita, la radio ancora accesa voglio solo scrivere abbastanza bene per finire così * Ricorderete il giovane Holden, il compagno letterario della nostra adolescenza che tutti...

Philip Roth: Il Dettaglio e l’infinito
LETTERATURA CONTEMPORANEA. Luca Alvino si misura stavolta con i romanzi più affascinanti di Philip Roth, i più intimi, collegati da un filo comune che li percorre, quello della morte e dell’infinito. Nemesi, Pastorale americana, Il teatro di Sabbath e altri suoi lavori, analizzati con uno stile elegante, ci accompagnano lungo un viaggio a ritroso nell’infanzia, dove tutto è una scoperta, ogni dettaglio più insignificante e dove non ci...
Crazy friend. Io e Philip K. Dick, di Jonathan Lethem
Alla domanda: ‘Perché mai a qualcuno dovrebbe importare della passione di uno scrittore per un altro scrittore?’, che magari potrebbe sorgere all’incauto visitatore occasionale della libreria, io mi rifiuterei di rispondere. In quale modo il libro di Jonathan Lethem incentrato su Philip Dick possa risultare una lettura esaltante è difficile da spiegare; ciò nondimeno, essendo questa una recensione al libro (di Lethem, non di Dick),...