L’Assassinio come una delle Belle Arti – Thomas De Quincey
Ammirato da Baudelaire e Poe ed inserito da André Breton nella sua Antologia dello humour nero, Thomas De Quincey è lo scrittore e giornalista inglese che meglio ha saputo anticipare, attraverso la sua opera, quella successiva crisi di valori che porterà alla nascita, sia dell’antieroe nella letteratura vittoriana, che alla corrente letteraria del Decadentismo. Schiavo dell’oppio e dedito ad una vita dissoluta, lo scrittore redige una...
Untitled.
Aspettando Godot di Samuel Beckett costituisce probabilmente l’opera più incisiva sul tema dell’assenza. Pur non comparendo mai sulla scena, Godot ne è, nondimeno, il protagonista. Un protagonista che non rappresenta e che non si rappresenta, dal momento in cui viene meno, non rappresentando neppure qualcuno che se n’è andato, bensì qualcuno che non è neanche mai arrivato. E che tuttavia è atteso. La situazione, assai nota, vede...
Joyce, Welles e il principio del Buddah
Pubblichiamo un saggio eccentrico, originale e contro corrente scritto e proposto da Antonio Tedesco. Buona Lettura. In un reticolo spesso inestricabile di intrecci e connessioni, ci pare interessante riflettere sui principi del buddismo e sull’ipotesi che ogni artista, nell’atto di praticare la sua arte, è un Budda. Trasforma, cioè, in opera un’illuminazione che gli viene dal profondo, segue un istinto che quasi mai può essere...

Dalla letteratura all’innovazione tecnologica
Contributo proposto da Edoardo Angeloni Mario è un critico letterario che ha localmente una certa fama; le sue recensioni sono pubblicate nella rubrica di un giornaletto di una piccola città italiana. Ma ora egli cerca di fare un salto di qualità, vuole affrontare la letteratura che conta: ha ormai da un settimana due sostanziosi volumi sulla sua scrivania: Children of men di P.D. James e 1Q84 di Murakami. Mario vuole sviluppare la...

Peter Schlemihl e il Visconte di Terralba. Protagonisti mutilati tra alienazione e smarrimento
Un saggio breve di Andrea Corona 1. Il ‘doppio’ letterario. La letteratura fantastica, che strizza spesso l’occhio alle scienze – sia umani che naturali – ha più volte manifestato una matrice introspettiva che trae ispirazione dalle paure, dalle insicurezze e dai desideri degli uomini. Angoscianti o gratificanti che siano, tali fantasie vengono trasposte e concretizzate in personaggi che assumono, in molti casi, i connotati di...
Speciale Libri da Salvare
Inizia un nuovo anno, e con gennaio gli Alieni Metropolitani si sono chiesti: “Se il mondo fosse finito, ma l’umanità si fosse salvata, da quale libro potrebbe ricominciare?”. Ecco lo Speciale “Libri da Salvare”, nel quale, ognuno di noi, tra mille contraddizioni e sacrifici, ha deciso di salvare un solo testo, condividendo con i lettori ragioni e motivazioni. Di giorno in giorno, per questa settimana,...
Tenera è la Notte. Voci e canzoni “dell’Età del Jazz”
Brani tratti da “Tenera è la notte” di Francis Scott Fitzgerald Leggere “Tenera è la notte” è un’esperienza profonda e commovente, che in modo raro e tragico è capace di mettere in contatto il lettore con i turbamenti e le visioni dell’autore. Al contempo è un romanzo che regala una traversata nel tempo; un viaggio che mette a nudo il mito della ricchezza e del successo, contestandone lo splendore,...

iPool feat. Alieni Metropolitani
Affascinata dalle diramazioni del moderno, Pool è la testata giornalistica completamente gratuita dedicata alla cultura. Un magazine che getta uno sguardo sulla realtà urbana, sugli eventi culturali più interessanti, sui grandi spettacoli e sul turismo culturale, il tutto con un occhio critico, smaliziato e con uno stile fresco e brillante. L’intento è quello di puntare l’attenzione sulla contaminazione delle arti...