invia il tuo racconto inedito
Libra – Don Delillo
Dic28

Libra – Don Delillo

recensione di Marco La Terra “Qualcuno di voi sa dirmi chi era Lee Harvey Oswald?” “Signore, è quello che ha ucciso Kennedy, signore!” “E sai dirmi da quale distanza l’ha ucciso?” “Signosì, da parecchio lontano, perché il palazzo era in un magazzino di libri signore!” “Silenzio, basta così. Era lontano 85 metri. Era a 85 metri di distanza e sparava a un bersaglio in movimento. Lee Harvey Oswald ha sparato tre...

Read More
Underworld – Don Delillo
Dic27

Underworld – Don Delillo

 recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Underworld è un romanzo monumentale che pretende di essere affrontato con umiltà. Lo scrivo perché convinto che questo testo, una volta invecchiati, lo vedremo tra la ultime pagine dell’antologia di letteratura dei nostri nipoti, alla voce “Postmodernismo”; sarà presentato come un archetipo, come un modello. Delillo con Underworld è riuscito a scolpire le pagine di quello che può essere...

Read More
Don Delillo – Running Dog
Nov03

Don Delillo – Running Dog

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Running Dog viene pubblicato nella sua prima edizione nel 1978. La data è importante, perché segna una transizione significativa nella poetica dell’autore, che da una dimensione individuale o di coppia (come i precedenti Americana e I giocatori) approda alla trattazione di temi più complessi, sociali, comunitari. Per essere più precisi il romanzo approfondisce una tematica che...

Read More
Giocatori – Don Delillo
Set24

Giocatori – Don Delillo

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Mi appresto a descrivere un testo complesso, introverso ed intimista. Un romanzo del grande maestro della letteratura postmoderna americana. Forse questa premessa verrà considerata scontata ed affatto retorica; nondimeno se volete leggere “Giocatori” prendetevi del tempo e preparatevi a concentrarvi. Non è un testo facile, ne tanto meno scorrevole: sia per ciò che concerne lo...

Read More
L’Eutanasia va a teatro
Ago25

L’Eutanasia va a teatro

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Ho chiuso da cinque minuti il libricino. Bianco. Piccolo. Un costo spropositato a guardare le dimensioni del volumetto. Eppure li ritengo ben spesi, i sette euro, se penso che è lo stesso costo di un cocktail. Sulla copertina, in alto, a destra, una piccolissima dicitura: Einuadi Collezione di Teatro 406. Sotto, una fotografia in bianco e nero a tutto campo di Aaron Horowitz, intitolata...

Read More
BODY ART – DON DELILLO
Lug25

BODY ART – DON DELILLO

RECENSIONE POSTMODERNA CON FANTASCIENTIFICI PARALLELI Body Art è un viaggio. Un piccolo viaggio. Dentro. L’autore ne é la guida fidata. Vi potrete domandare come faccia a conoscere tanto bene questo sentiero, sul quale vi sta prendendo per mano. Presto comprenderete che é la vita di una qualsiasi coppia occidentale, appesa con unghie e denti ai riti della quotidianità. Lui era seduto con il giornale, mescolava il caffè. Il suo...

Read More
Game 6 – un film di Don Delillo
Lug04

Game 6 – un film di Don Delillo

A un certo punto della tua vita, ti imbatti ne “l’Uomo che Cade”; poi leggi quasi per sbaglio “Body Art”; nel frattempo un amico ti regala “Rumore Bianco”  e così entri nel vortice DeLillo. Una scrittura che non narra grandi trame da brivido, piuttosto pensieri, incubi, riflessioni di uomini che spesso hanno smarrito la via, senza per questo impegnarsi oltremodo per ritrovarla. Dopo aver...

Read More
Cosmopolis – DonDelillo – Una recensione prima del film
Giu03

Cosmopolis – DonDelillo – Una recensione prima del film

A otto anni di distanza dall’uscita di Cosmopolis, uno dei più incompresi ed “assoluti” romanzi dell’ultimo decennio, David Cronenberg sceglie ora di trarne un film. E allora la curiosità di ritornare sui (non) luoghi dell’abisso disegnato dal genio di Don De Lillo si fa troppo forte e ghiotta; Cronenberg incombe e quindi lo si deve fare prima. “Nell’anno 2000. Un giorno di aprile”.  È così che inizia l’Odissea di Eric Packer, il...

Read More