Infinite Jest – David Foster Wallace
Recensione di Carlotta Susca Attenzione, questa recensione non sarà nemmeno lontanamente esaustiva. Il libro di cui si parla è un’opera mondo. È una enciclopedia del tempo presente, e la si può leggere da tanti punti di vista e a diversi livelli di profondità. Un’idea generale sul testo: due poli narrativi principali, l’accademia di tennis E.T.A. (Enfield Tennis Academy) e la casa di recupero per alcolizzati e drogati Ennet House. Due...
La Scopa del Sistema – David Foster Wallace
Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Fin dal primo capitolo comprenderete come Wallace sia per certi versi uno dei più lucidi aedi della nostra epoca. Rimarrete immediatamente basiti dallo stile impresso ai dialoghi e di come questi, nel loro disarmante realismo, assumano una sfumatura di nichilismo… non solo imposto dal tratto dell’autore, ma anche dall’oggetto della narrazione: le nostre esistenze (mi...
David Foster Wallace – “Roger Federer come esperienza religiosa”
una recensione di Carlotta Susca Trovare fra gli scaffali della libreria – alla lettera ‘W’, meta fissa del mio pellegrinaggio in Feltrinelli – un nuovo Wallace mi aveva resa felice. Insomma, ai fan in attesa del postumo The Pale King (da poco in traduzione italiana), questo libricino dalla copertina verde rappresentava la possibilità di sentire cosa avesse da dire il caro vecchio David in un altro testo: un regalo inatteso....
DFW – Commento al saggio di Francesco Pacifico
Pubblichiamo il commento della Nostra Raffaella Foresti al saggio di Francesco Pacifico dal titolo “David Foster Wallace, cosa leggere per orientarsi nell’universo dello scrittore del Re Pallido” presente sulle pagine di Rivista Studio. Caro Francesco, ho letto con molto interesse il tuo brillante articolo e vorrei condividere alcune considerazioni. Innanzitutto mi presento come lettrice appassionata di Wallace, ma...
COME DIVENTARE SE STESSI – DAVID FOSTER WALLACE SI RACCONTA – David Lipsky
Prima parte: Un caldo e appassionato invito alla lettura che non farò mai più. Punto primo: procuratevi il libro. Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta (Minimum Fax, 2011). E’ il risultato dei cinque giorni ininterrotti che il giornalista David Lipsky ha trascorso con DFW immediatamente dopo l’uscita americana di Infinite Jest. I due si sono stretti la mano e hanno viaggiato insieme per centinaia di chilometri, il...
Riflessioni sull’11 settembre di David Foster Wallace
Just Asking by David Foster Wallace Esistono ancora ragioni per le quali valga la pena morire? il “Sogno Americano” è una di queste ragioni? Proviamo a fare una riflessione. Cosa accadrebbe se decidessimo di considerare le duemilanovecentosettantatre vittime innocenti uccise dalle atrocità dell’undici settembre non come vittime ma come martiri della democrazia, “sacrificati sull’altare della...
DAVID FOSTER WALLACE – IL RE PALLIDO
Esce in autunno per i tipi di Einaudi l’ultimo lavoro di David Foster Wallace, Il re pallido, un romanzo in pieno stile Wallace, benché “incompiuto” cioè assemblato dopo la morte dell’autore. E dopoInfine Jest lo scrittore rivolge la sua attenzione alla quotidianità: l’analisi lenticolare della vita dei dipendenti dell’IRS (l’agenzia esattoriale del governo federale americano), destinati tutti i giorni a sfogliare documenti di...

Infinite Loss
Da oggi si può trovare in libreria Infinite Loss di Salvatore Toscano pubblicato da Epika edizioni (nella collana “Quaranta”: libri di quaranta pagine con autori under quaranta). Infinite Loss è uno sfogo, una lamentazione funebre, un breve “diario di un dolore” scritto dopo la morte di David Foster Wallace. Il suicidio del grande scrittore americano innesca una personalissima e spiazzante riflessione su...