![Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta [1]. Di David Lipsky](/wp-content/uploads/2012/10/come-diventare-se-stessi-lipsky-wallace_h_partb-240x240.jpg)
Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta [1]. Di David Lipsky
Recensione a cura di William Dollace “E tutto il pezzo di Streitfield ruotava attorno a questo: “Sei normale, sei normale, sei normale?” Più mi considero diverso dagli altri, meno riuscirò a portare avanti una conversazione con il lettore. E quindi, tutto ciò che è normale e ordinario per me è prezioso. E forse sì, può darsi che me ne vada in giro dicendo: “Io sono normale: guardate, guardate! Sono...
Speciale David Foster Wallace
Da lunedì 23 a martedì 31 gennaio gli Alieni Metropolitani dedicano al grande David Foster Wallace il primo speciale monografico dell’anno. Recensioni e saggi che abbracciano eterogenei punti di vista sull’autore, evitando così la noia monocorde tanto delle agiografie, quanto delle scomuniche. Opere Trattate Acquista le Opere di DFW direttamente On Line! La Scopa del Sistema (Einaudi, 2008) – Recensione 23 01 2012...
Il Re Pallido – David Foster Wallace
Recensione di Raffaella Foresti Aprile 2011: The Pale King, il romanzo postumo di David Foster Wallace viene pubblicato negli Stati Uniti. Dopo pochi giorni l’annuncio: verrà tradotto e pubblicato anche in Italia. Per Einaudi, forse a Novembre. Inizia l’attesa. Lo leggo in inglese. Conosco la lingua ma sono umile, e continuo ad aspettare. Arriva settembre, e le foglie cominciano a cadere. Minimum Fax pubblica la trascrizione di...
Considera l’Aragosta – David Foster Wallace
Recensione di Emanuele Mannocci Accostarsi al recensire un autore della portata di DFW avendo considerato solo l’aragosta, beh, è come giudicare un banchetto mediceo ordinando solo l’antipasto. E proprio quando – stuzzicato – ti accingi a sbirciare il menu, le ricette, gli ingredienti, vedi che sul web, in pole position, l’acronimo DFW non sta per Dallas-Fort Worth airport, né per Division of Fisheries...
Oblio – David Foster Wallace
Recensione di Ilaria Bonfanti Oblio è uno di quei libri con la L maiuscola; di quelli che ti rimane l’odore addosso per parecchio tempo. Oblio è una raccolta di otto racconti o, per essere più precisi, di otto romanzi brevi inseriti in un’unica struttura che porta il nome di “realtà postmoderna”. In Oblio si passa dalle angosciose merendine al cioccolato di Mister Squishy al viaggio di Skip Atwate nell’Indiana, un viaggio molto...
Brevi Interviste con Uomini Schifosi – David Foster Wallace
Recensione di Marco La Terra Nell’approcciarmi a recensire “Brevi interviste con uomini schifosi” del fu David Foster Wallace non posso celarvi una certa “ansia da prestazione”. Nei mesi scorsi, proprio sulle pagine di raccontopostmoderno.com si è accesa una vivace diatriba tra Wallaciani convinti ed altri scrittori, che definirei A-wallaciani più che Antiwallaciani: al di là delle etichette formali che vogliamo attribuire ai...
Verso Occidente l’Impero dirige il suo corso – David Foster Wallace
Recensione di Carlotta Susca Nella lunga intervista a David Lipsky pubblicata in Come diventare se stessi Wallace ha rinnegato Verso Occidente, definendolo un «parricidio». In effetti lo è. Un passo indietro: John Barth è definito uno dei maestri del Postmoderno, e ne ha tutti i meriti. Scrittura digressiva e fortemente metanarrativa, frasi incomplete, ripensamenti lessicali, grande ironia e consapevolezza della scrittura e del...
Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più)- David Foster Wallace
Recensione di Denise Bresci Aprire un libro del proprio scrittore preferito è un po’ come visitare un luogo che amiamo. Rileggerlo è bello come rifare una passeggiata nota: possiamo gustare nuovi particolari, scoprire connessioni che ci erano sfuggite, ammirare ciò che abbiamo già visto, ma con una luce diversa. Leggerlo per la prima volta è l’incanto della scoperta unito a quello della bellezza. Se anche voi amate leggere le opere di...