
Trasfigurazione
Se solo potessi strapparmi il cuore dal petto, sentire il battito morire tra le mani mentre la Luna lontana si specchia sulla fontana di sangue infinita Se solo potessi dimenticare le mani tremanti e gli occhi fissi Se solo potessi rinunciare ai miei tentativi di invisibilità Se solo potessi smettere di fuggire Se solo potessi ...
Soffocare – Chuck Palahniuk
Lasciate che vi dia un consiglio: non ascoltate Chuck Palahniuk. Sì, perché, in apertura del suo “Soffocare“, l’autore ci invita a desistere dalla lettura del romanzo.“Se stai per metterti a leggere, evita. Tra un paio di pagine vorrai essere da un’altra parte. Perciò lascia perdere”. È vero, quella che ci propone Palahniuk è una di quelle storie che danno fastidio, che possono lasciare perplessi,...
Rebus, Andrea Corona
Recensione, a cura di Giulia Costi, del Romanzo REBUS, dell’autore alieno Andrea Corona. Rebus è tante cose: un romanzo a molteplici piani d’interpretazione, un’incognita che trascende le pagine, una prosa fluida e trascinante, ma è anche l’opera che costituisce l’esordio narrativo di Andrea Corona, già filosofo e saggista. Che sia un romanzo d’esordio non lo si intuisce, tanto è abile...
Il Funesto Demiurgo | Emil Cioran
“Non c’è che un segno, forse, ad attestare che si è capito tutto: piangere senza motivo” Apparso per la prima volta in Francia nel 1969, “Le mauvais démiurge” è l’opera con cui il filosofo e scrittore rumeno Emil Cioran (1911- 1995) si misura con la dimensione religiosa, così come il titolo stesso suggerisce. In un’ottica prettamente mitologica, il Demiurgo è definibile come una semi divinità ordinatrice, plasmatrice e imitatrice...
Apeiron
Eravamo appesi a una decina di metri d’altezza su un filo teso tra due condomini di periferia. Ogni tanto il vento ci faceva ondeggiare avanti e indietro e spargevamo nell’aria odore di lavanda, un tocco di primavera in questo quartiere invaso da fast food e gas di scarico. Secondo A. era questo lo scopo della nostra esistenza: entrare in lavatrice una volta a settimana sporchi e puzzolenti e uscirne qualche ora più tardi...

Hell(o)
L’altro giorno sono morto e nemmeno me ne sono accorto. Era lunedì? O forse martedì? Non lo so e non mi importa. So solo che sono morto e che non me ne sono accorto. A ripensarci adesso sì, è vero, ho sentito qualcosa di freddo e mi si è bloccato il respiro e il cuore ha sussultato, ma avevo imparato a non farci caso. Al tumulto del cuore, al fiato corto, alla voce della coscienza, alle farfalle nello stomaco, a tutte queste...
Una donna spezzata – Simone De Beauvoir
“Una donna spezzata” è un capolavoro non solo di Simone de Beauvoir, ma anche di Bruno Fonzi che, con il suo lavoro di traduzione, è riuscito a veicolare l’intero messaggio dell’opera nelle sole tre parole del titolo. Fonzi ha deciso di rendere il francese “rompue” (rotta, troncata) con il suggestivo “spezzata”, ed è proprio di questo che l’autrice scrive nei tre racconti che...
Scappa (se hai il coraggio)
Racconto breve di Giulia Costi “Tabula rasa, ricomincio da zero”, erano queste le parole che continuava a ripetere a tutti. Al suo capoufficio, dopo l’ennesima richiesta di lavorare anche la domenica, a sua moglie che non faceva che lamentarsi della sua assenza, al figlio adolescente che nemmeno lo salutava quando rientrava la sera. “Basta, non ce la faccio più!”, un pugno sulla scrivania, la sedia...