invia il tuo racconto inedito
SPECIALE CORMAC MCCARTHY
Ott31

SPECIALE CORMAC MCCARTHY

Gli Alieni Metropolitani dedicano uno speciale ad un grandissimo autore contemporaneo: Cormac Mccarthy. I lettori, da lunedì 24 ottobre a domenica 1 novembre, potranno approfondire la bibliografia dell’autore, grazie  alle recensioni  di tutte le sue opere di narrativa. Di seguito troverete l’elenco, in ordine di pubblicazione, dei romanzi che andremo a trattare, nonché la biografia dell’autore, pubblicata sulla sua...

Read More
McCarthy – The Road – La Strada
Ott30

McCarthy – The Road – La Strada

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Vuoi mettere sul ring il libro e la pellicola? No, non preoccupatevi; non voglio contrapporre stili e mezzi distanti nei modi e nello scopo: inchiostro e bobina. Allora perché stai scrivendo? Voglio solo metterli uno fianco all’altro, osservarli, riflettere sulle loro differenze e se possibile condividere al meglio con tutti voi le mie sensazioni. Tenete presente che sto parlando di...

Read More
Cormac McCarthy – Non è un paese per Vecchi
Ott29

Cormac McCarthy – Non è un paese per Vecchi

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci “Non è un paese per vecchi” è il primo romanzo di Cormac McCarthy ambientato in epoca contemporanea: gli anni ottanta. Nondimeno la differenza con le sue opere precedenti non è affatto netta. Come solito lo sguardo vaga sconsolato e attento tra le valli di polvere e i deserti del confine Mexico Stati Uniti. Qualche variante protourbana (motel, parcheggi, strade d’asfalto...

Read More
Cormac McCarthy – Trilogia della Frontiera
Ott28

Cormac McCarthy – Trilogia della Frontiera

Recensione di Marco LaTerra Trilogia della frontiera, edito da Einaudi, è un’opera letteraria composta da tre romanzi, ovvero Cavalli selvaggi, Città della pianura e Oltre il confine: un viaggio appassionante, lungo i sentieri montuosi fra Messico e Stati Uniti, che accompagna il lettore per oltre mille pagine e che, alla fine, produce nello stesso la voglia di mollare tutto e partire. Partire per fondersi con la natura, anzi, con la...

Read More
Cormac McCarthy – Meridiano di Sangue
Ott28

Cormac McCarthy – Meridiano di Sangue

Recensione di Raffaella Foresti Violenza pura, angoscia, terrore. Questo romanzo è una lunga scia di sangue. Pagine raccapriccianti di ferocia inaudita. Un orrore senza fine, senza perdono, senza speranza. Bambini appesi per la gola a rami spezzati. Leggendo una dopo l’altra le pagine di questa storia western (molto atipica) sono molte le nubi nere che si affacciano all’orizzonte. Per sopportarle ci aggrappiamo ad una parola:...

Read More
Cormac McCarthy – Suttree
Ott26

Cormac McCarthy – Suttree

Recensione di Carlotta Susca Non è facile da dire. Non lo è perché Marco Arcieri ha già scritto che Suttree è uno dei suoi due libri preferiti fra quelli scritti da McCarthy (e non vorrei che da parte mia sembrasse programmatico dare giudizi opposti ai suoi). Non lo è perché, diamine, è un grande autore statunitense, un classico contemporaneo. Lo è ancor meno per quella fascetta che riporta «Suttree, mio Dio, quel libro» (e la firma è...

Read More
Cormac McCarthy – Il Buio Fuori
Ott26

Cormac McCarthy – Il Buio Fuori

Recensione di Marco La Terra Il buio fuori. Dentro. Ovunque. Avviso per il lettore: questo romanzo genera angoscia, dalla prima all’ultima pagina. Non c’è speranza, né allegria, né gioia. “Lo aveva scosso facendolo emergere dal buio al buio, fuori da una calca vociante sotto un sole nero, e adesso era sveglio in una notte ancor più dolorosa, seduto, e imprecava sottovoce nel letto che divideva con la donna e con il peso senza nome che...

Read More
Cormac McCarthy – Figlio di Dio
Ott25

Cormac McCarthy – Figlio di Dio

Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Con questo romanzo sono sceso nell’abisso. Un averno lontano certo, sia geograficamente che cronologicamente: America del sud, inizi del secolo scorso. Il tratto che rimane nel cuore e sulla pelle (d’oca) è l’umanità. Forse è una caratteristica dei grandi autori: riuscire a raccontare l’inferno, lasciando una flebile ma consistente traccia di sentimenti profondi e...

Read More