La Meccanica
Recensione di Ilaria Bonfanti Nel mondo della letteratura italiana del ‘900, Carlo Emilio Gadda è sempre rimasto un po’ nell’ombra. Lo si studia poco, viene lasciato lì all’angolo quasi si trattasse di una “presenza scomoda” con la quale si preferisce non avere a che fare. Gadda c’è ma se ne parla sempre poco. Chissà perché, mi viene automatico chiedermi. La risposta credo stia principalmente nella sua...
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Recensione di Raffaella Foresti Che cosa vi posso dire di questo libro che non abbiate già letto nella vostra antologia scolastica o che non abbiate già sentito dalla voce del vostro professore di letteratura italiana? L’impresa non è facile, perché evidentemente Quer pasticciaccio brutto de via Merulana è un’opera talmente classica da subire un po’ quello che accade per I promessi sposi: tutti lo conoscono, tutti l’hanno “studiato”,...
La cognizione del dolore
Recensione di Andrea Corona a Ilaria Bonfanti «Don Gonzalo Pirobutirro d’Eltino vive con la madre nella casa di campagna ereditata dal padre. Si trova in una terra di fantasia, che potrebbe essere il Sudamerica ma che somiglia molto alla Brianza» Per quanto possa essere poco ‘scientifico’ citare una quarta di copertina (ma esiste un precedente: Elio Franzini cita una quarta di copertina in un suo saggio su Lyotard), sono...
L’Adalgisa
Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Leggere Gadda, senza essere un laureato in letteratura che abbia avuto l’obbligo, o la possibilità, di approfondirne le alchimie, è stato un sforzo titanico e spiacevole. Definire scrittore un cesellatore, un collezionista insaziabile di rarità lessicali, un sardonico cronista di eventi cittadini, compiaciuto forse di non farsi comprendere dai più, è cosa che mi riesce assai...