invia il tuo racconto inedito
Friedlander Land
Gen11

Friedlander Land

​di William Dollace Incorniciare lo scatto all’interno di quattro pareti plastificate di una TV, in un salotto degli anni Sessanta, nascondersi e nello stesso tempo illuminarsi dietro una lampadina gigante, abbracciare il bianco e nero come la madre di tutte le madri, questo è l’americano Lee Friedlander, classe 1934 ​.​ Gli scatti immortalano scorci di vita periferica, sudore rappreso dei volti, insegne pubblicitarie posizionate...

Read More
Nero Saturo
Gen11

Nero Saturo

di Stefano Tesk Rosa “Ti sei fatta fregare da uno scadente sabato notte. Inerme, hai fatto una fine stupida e brutale”. James Ellroy Bianco e Nero. Nero come la cronaca e bianco come il lenzuolo che la ricopre. La città è uno sconfinato ring di cemento senza corde, sopra il quale resistere fino all’alba. I meno allenati gettano la spugna già a notte fonda: annegati negli alcolici, accoltellati da prostitute, crivellati da colpi oppure...

Read More
Il recinto del tempo libero
Gen11

Il recinto del tempo libero

di Stefano Tesk Rosa “La moderna Cappuccetto Rosso, allevata a suon di pubblicità, non ha nulla in contrario a lasciarsi mangiare dal lupo”. Marshall McLuhan All’apice della sua fase matura il mercato dei beni di consumo, sembrerebbe volgere il proprio sguardo verso forme di strategie di mercato non convenzionali. Il prodotto declassato dalla sua posizione di protagonista lascia spazio allo studio delle percezioni che si hanno su di...

Read More
Un impero del cazzo [divagazioni su Shame, di Steve McQueen]
Gen11

Un impero del cazzo [divagazioni su Shame, di Steve McQueen]

di William Dollace La città onnisciente, la città impero, che vigila distratta sulle incombenze delle marionette, che scalda i cuori e i coiti notturni implosi con il sangue sonoro che si fa voce e finestre accese, il brulicare, incessante, del nostro battito cardiaco che si fa similitudine con la suite del compositore Harry Escott, questo è Shame, un pompino disperato a New York. Un imponente trattato sull’urbanistica notturna del...

Read More
Sei Parole Bianche In Raleway Quarantotto
Gen11

Sei Parole Bianche In Raleway Quarantotto

di Stefano Tesk Rosa “Mi sembra che se il linguaggio stesso potesse essere usato per funzionare come opera d’arte, allora quella differenza avrebbe potuto scoprire il meccanismo del gioco linguistico dell’arte. Un’opera d’arte allora, come una doppia maschera, avrebbe fornito non solo la possibilità di una riflessione su se stessa, ma una doppia riflessione indiretta sulla natura del linguaggio e per mezzo dell’arte, sulla...

Read More
Apocalypse Wow!
Gen11

Apocalypse Wow!

di Stefano Tesk Rosa I fratelli Chapman, Jake (1966) e Dinos (1962), appartengono alla generazione di artisti inglesi lanciata a livello planetario con la celebre mostra SENSATION del 1997 alla Royal Academy of Art e che raggruppava parte della collezione privata del pubblicitario Charles Saatchi. Quest’ultimo capì prima di altri, addetti ai lavori, che ormai lo shock doveva far parte dei materiali artistici a disposizione degli...

Read More
Cardiocircolazione
Gen11

Cardiocircolazione

di William Dollace   Gli scatti di Evan Thompson ci mostrano la vita via via come un’area dismessa in costruzione, da non oltrepassare o da attraversare correndo, le luci che scheggiano come sconfitta contro il tempo, la notte che le canta e le contiene nella placenta di cemento e metallo che è il sogno di una vita: San Francisco. Non c’è disincanto se non appropriarsi del qui e ora, scatto di uno scatto in velocità che elude lo...

Read More
La rivincita estetica di Mr. Merrick
Gen11

La rivincita estetica di Mr. Merrick

di Stefano Tesk Rosa “Sento che stiamo cominciando una straordinaria rivoluzione nel modo in cui gli esseri umani vedono se stessi. La convergenza tra le rapide evoluzioni nella biotecnologia e nella scienza dei computer e la rimessa in discussione dei ruoli sociali e sessuali tradizionali potrebbe condurre a una nuova definizione della vita umana.” Così nel 1992 il curatore Jeffrey Deitch inaugurava POST-HUMAN, collettiva d’arte...

Read More