invia il tuo racconto inedito
Feb05

Loneliness

Staged photography [def. da treccani.it] è l’espressione che contempla molteplici sfumature – «fotografia allestita», «preparata», «messa in scena» – e identifica una serie di strategie estetiche affermatesi nell’ambito della produzione artistica, nella moda e nella pubblicità, tra la seconda metà del Novecento e l’inizio del nuovo millennio. I suoi primi esponenti hanno indagato, in forme molto diverse e talvolta autobiografiche, le...

Read More
INDUSTRIA, Oggi
Mag24

INDUSTRIA, Oggi

“INDUSTRIA, Oggi” è il titolo della Mostra in corso al MAST [1] di Bologna, bellissimo Museo progettato dallo Studio LABICS che aveva già ospitato la Factory di Lynch. “INDUSTRIA, Oggi” attraverso la prospettiva di 24 fotografi e artisti propone una riflessione sull’industria contemporanea e sui suoi derivati: scarti, esseri umani, connessioni, disuso, abbandono, alienazione, vuoto materico, scorie come...

Read More
Dark Cities
Mar01

Dark Cities

“Quando entriamo in un luogo oscuro da un ambiente luminoso viviamo inizialmente una sorta di disorientamento, gli occhi faticano per i primi minuti ad abituarsi al buio. Col passare dei minuti, lentamente, grazie alla luce residua delle candele inizia a delinearsi una realtà diversa. La luce fioca si appoggia sulle strutture circostanti disegnando un gioco di forme e superfici acromatiche con sfumature di grigi arrivano fino al nero....

Read More
Le rinascite
Gen15

Le rinascite

di Roberta Fuorvia Paesaggi fatati e uomini con bombetta. Foreste incantate e bambini che giocano con la natura. Caverne, gilet e lunghissime distese di pace e quiete. Con maestria, saggezza ed un’accurata attenzione al dettaglio, le “Rinascite” di Olmo Amato restituiscono vita ad alcuni personaggi di fotografie risalenti agli inizi del ‘900 e trasportati nei giorni nostri attraverso la sua macchina del tempo: un’equilibrata fusion...

Read More
Architettura delle 24 h
Gen13

Architettura delle 24 h

di William Dollace [Harlan Erskine, Ten Convenient Stories] Harlan Erskine adotta una sequenza metaforica precisa, un romanzo sintetico tratto da un racconto visivo che apre le corde a dieci storie da raccontare, il cui nostro punto di vista è univoco ed esterno. Un esterno dal quale possiamo solo intravedere sotto lo scheletro di pubblicità l’isola metallica-degli-organi-interni-americana che non c’è. Dieci immagini di dieci...

Read More
Friedlander Land
Gen11

Friedlander Land

​di William Dollace Incorniciare lo scatto all’interno di quattro pareti plastificate di una TV, in un salotto degli anni Sessanta, nascondersi e nello stesso tempo illuminarsi dietro una lampadina gigante, abbracciare il bianco e nero come la madre di tutte le madri, questo è l’americano Lee Friedlander, classe 1934 ​.​ Gli scatti immortalano scorci di vita periferica, sudore rappreso dei volti, insegne pubblicitarie posizionate...

Read More
Nero Saturo
Gen11

Nero Saturo

di Stefano Tesk Rosa “Ti sei fatta fregare da uno scadente sabato notte. Inerme, hai fatto una fine stupida e brutale”. James Ellroy Bianco e Nero. Nero come la cronaca e bianco come il lenzuolo che la ricopre. La città è uno sconfinato ring di cemento senza corde, sopra il quale resistere fino all’alba. I meno allenati gettano la spugna già a notte fonda: annegati negli alcolici, accoltellati da prostitute, crivellati da colpi oppure...

Read More
Cardiocircolazione
Gen11

Cardiocircolazione

di William Dollace   Gli scatti di Evan Thompson ci mostrano la vita via via come un’area dismessa in costruzione, da non oltrepassare o da attraversare correndo, le luci che scheggiano come sconfitta contro il tempo, la notte che le canta e le contiene nella placenta di cemento e metallo che è il sogno di una vita: San Francisco. Non c’è disincanto se non appropriarsi del qui e ora, scatto di uno scatto in velocità che elude lo...

Read More