L’Intervista: Mariacristina Grande
Mariacristina Grande, traduttrice e docente di lingua e letteratura inglese, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e in Studi Letterari e Linguistici Euroamericani, e dottoressa di ricerca in Letterature di Lingua Inglese, ha svolto ricerche accademiche nell’ambito degli studi di genere e critica cinematografica, in riferimento a Virginia Woolf e James Joyce, specializzandosi poi sul postmodernismo, su Philip K....
Sottomissione – Michel Houellebecq
2022. Francia. Parigi. Francois, quarantenne docente di letteratura del XIX secolo alla Sorbona, nutre una vera e propria ossessione per lo scrittore simbolista Joris-Karl Huysmans. Le loro biografie sembrano correre parallele con uno scarto temporale di centotrent’anni; tuttavia le motivazioni che sono alla base delle loro tormentate esistenze riassumono la crisi di valori e di certezze che portarono alla nascita del Nichilismo ed al...
Controcorrente (A Rebours) J.K. Huysmans
Scritto nel 1884, Controcorrente, rappresenta ancora oggi l’opera letteraria più rappresentativa di quel periodo storico che vide l’Occidente civilizzato scoprire il proprio subconscio. Edvard Munch, pochi anni più tardi, congelerà, nella sua più famosa tela, titolata L’Urlo, la stessa angoscia universale che Huysmans farà provare al suo protagonista, Jean Floressas Des Esseintes. Archetipo del dandy decadente ed alter ego...
L’Assassinio come una delle Belle Arti – Thomas De Quincey
Ammirato da Baudelaire e Poe ed inserito da André Breton nella sua Antologia dello humour nero, Thomas De Quincey è lo scrittore e giornalista inglese che meglio ha saputo anticipare, attraverso la sua opera, quella successiva crisi di valori che porterà alla nascita, sia dell’antieroe nella letteratura vittoriana, che alla corrente letteraria del Decadentismo. Schiavo dell’oppio e dedito ad una vita dissoluta, lo scrittore redige una...
Requiem 4 Detroit
di Stefano Tesk Rosa Con questo pezzo si inaugura la rubrica Giungla d’Asfalto. Nell’oscurità di periferici sottopassi e nel degrado dell’archeologia industriale, la torcia elettrica della sezione Supercalibrofacile punta la sua luce tra le piaghe del derma urbano, alla ricerca di crimini estetici. Un viaggio calpestabile sulle orme della sociologia da marciapiede, nonché archivio creativo in modalità site-specific. Detroit....