Charly aveva ragione.
Charly, te lo assicuro: mai come in questo treno affollato ho compreso quanto tu avessi ragione. Genova Milano. Quaranta minuti di ritardo. Un treno soppresso verso la stessa destinazione; ne ospitiamo i passeggeri; siamo accalcati. L’uno di fianco all’altro. La corsia centrale, tra le poltrone: un bivacco. Sudo. Sto per addormentarmi in piedi. La calca, il lezzo delle scarpe e dei commisti umori, l’odore acre dei...
Solaris – Stanislaw Lem
Sellerio propone agli italiani la versione integrale di Solaris, di Stanislaw Lem. Lo fa traducendo quest’opera dalle alterne vicende, direttamente dal polacco, giungendo così, senza compromessi storici, alla fonte. Dopo più di quarant’anni possiamo leggere ed apprezzare l’originalità di un’opera il cui autore, similmente a quanto ho già scritto per Doris Lessing, decide di utilizzare la fantascienza come trampolino di lancio per...
Un Pacifico Matrimonio – Doris Lessing
Lontana oramai é la stella di Doris Lessing. Eppure la sua luce brucia centinaia di letture che chiamiamo di Fantascienza. Grazie alla sua penna il “genere” cede il passo alla letteratura. Una scusa stilistica per testimoniare la propria weltanschauung. Addio orridi alieni in combutta contro la terra, addio colonie terrestri ribelli, addio drogati di realtà virtuale con la pistola bum bum e il cavo nel cervello. La...
Cronache Marziane – Ray Bradbury
Era il 1999 quando l’Uomo raggiunse Marte. Altre missioni erano state mandate lassù, sul pianeta rosso, ma rimasero mute. Su quella sfera lontana, dai solchi profondi di fiumi azzurri, si sarebbe potuto ricominciare. Una nuova America. Una nuova catarsi occidentale. Nonostante le differenti fattezze, il canglore dei razzi ed il nostro linguaggio, i marziani parevano non vederci affatto… comunicavano forse con la nostra anima....
Perché è inutile recensire Joyce, ovvero l’Ulisse
Commento di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Leggere l’Ulisse di Joyce con la pretesa di comprenderlo è impossibile per la maggior parte dei lettori. Per questa ragione ho intitolato questo mio commento (di più non può essere) “Perché è inutile recensire Joyce, ovvero l’Ulisse“. “Recensire Joyce” Se in ogni opera letteraria l’autore è demiurgo della sua stessa materia (esperienze, pensieri,...