Per il secondo anno ci apprestiamo ad affrontare con giudizio appassionato e sincero, i romanzi finalisti al Premio Campiello (quest’anno alla sua cinquantesima edizione). Di seguito troverete l’elenco delle opere trattate con il link diretto per l’acquisto del testo. Altresì, una breve “Wiki-Storia” su uno dei premi più noti ed influenti del panorama letterario nazionale.
Buona Lettura
Gli Alieni Metropolitani
SPECIALE CAMPIELLO 2012 – Recensioni
28 agosto: Marcello Fois, Nel tempo di mezzo, Einaudi
29 agosto: Carmine Abate, La collina del vento, Mondadori
30 agosto: Francesca Melandri, Più alto del mare, Rizzoli
31 agosto: Marco Missiroli, Il senso dell’elefante, Guanda
1 settembre: Giovanni Montanaro, Tutti i colori del mondo, Feltrinelli
Wiki Storia
Il Premio è il risultato di un’iniziativa degli Industriali del Veneto, nel 1962, per l’impulso della famiglia Valeri Manera. La cerimonia di premiazione viene effettuata a Venezia, solitamente nel Palazzo Ducale.
Il primo Premio Campiello fu assegnato l’anno successivo, nel 1963, al romanzo di Primo Levi, La Tregua.
Regolamento
Sono ammesse al premio opere di narrativa italiana (romanzi e racconti) pubblicate e regolarmente in commercio nell’anno di riferimento. Sono escluse le opere a carattere saggistico.
La modalità di premiazione del Premio Campiello è molto particolare. A differenza di quanto accade nella maggior parte degli altri premi letterari, infatti, i critici identificano fra i libri editi nell’anno precedente una rosa di 5 libri da sottoporre alla Giuria dei Lettori, chiamata anche Giuria dei Trecento: questi 5 libri finalisti vengono insigniti ufficialmente del Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati.
Sarà, infatti, la Giuria dei Lettori (composta da 300 lettori, di diversa provenienza sociale, età, cultura, professione e posizione sociale) a scegliere fra i 5 finalisti il libro Campiello.
È possibile far parte della Giuria Popolare una sola volta.