invia il tuo racconto inedito

Il Silenzio dell’Onda – Gianrico Carofiglio

Recensione per lo Speciale Premio Strega di Raffaella Foresti

Un non-guerrieri che non seguirà, temo, la fortunata sorte dei non-maigret di Simenon, che la critica ormai unanimemente considera i veri capolavori dello scrittore belga.
Un (ex?) carabiniere specializzato in missioni internazionali sotto copertura, una donna, un bambino, e poco altro.

Il romanzo ambisce ad essere qualcosa di più del solito poliziesco, ma il risultato è deludente, e al lettore non resta nemmeno il piacere di un’onestissima suspense, fortemente compromessa dal fatto che quasi tutti gli eventi chiave della trama sono già accaduti, e vengono narrati attraverso noiose sedute d’analisi terapeutica nello studio di uno psichiatra.
La rielaborazione e il perdono di sé sono i temi del romanzo, ma penso che Carofiglio non abbia raggiunto la profondità necessaria, quella che da un racconto di semplice quotidianità umana è in grado di toccare il lettore nell’intimo, fino a spingerlo più in là dal proprio orizzonte emotivo e di pensiero.

Ciò che resta non è proprio un bleah, ma assomiglia molto ad un sob, o ad uno sgrunf.
Nasce il sospetto che un (pur bravo) scrittore di polizieschi non possa essere candidato allo Strega, e che per questo sia stato chiesto a Carofiglio di elaborare qualcosa di diverso, di più “letterario”… Il tentativo, purtroppo, si esaurisce nella trovata di interrompere la trama semplice e lineare inserendo, di tanto in tanto, alcune pagine dal diario di un altro misterioso personaggio, che avrà naturalmente un ruolo chiave nel finale della storia.
Non si tratta di un vorrei ma non posso, perché nel romanzo Il passato è una terra straniera (il suo migliore, secondo me) lo scrittore barese aveva dato prova di saper uscire dal “genere”, raccontando qualcosa in grado di restare.
Qui non arriva nemmeno.
Sob. Sgrunf.

___
Raffaella Foresti

Author: Raffaella Foresti

“Il cane odiava quella catena. Ma aveva una sua dignità. Quello che faceva era non tendere mai la catena del tutto. Non si allontanava mai nemmeno quel tanto da sentire che tirava. Nemmeno se arrivava il postino, o un rappresentante. Per dignità, il cane fingeva di aver scelto di stare entro quello spazio che guarda caso rientrava nella lunghezza della catena. Niente al di fuori di quello spazio lo interessava. Interesse zero. Perciò non si accorgeva mai della catena. Non la odiava. La catena. L'aveva privata della sua importanza. Forse non fingeva, forse aveva davvero scelto di restringere il suo mondo a quel piccolo cerchio. Aveva un potere tutto suo. Una vita intera legato a quella catena. Quanto volevo bene a quel maledetto cane “

Share This Post On
  • Google

3 Comments

  1. Ragazzi che delusione lo Strega di quest’anno! Perché non scrivete voi qualcosa, fondendo le diverse anime della Corrente aliena? Sono convinto che il risultato sarebbe qualitativamente superiore rispetto alle proposte di tanti presunti “mostri sacri”.
    Avanti così!

    Post a Reply
  2. Molto superficiale…non riesce a trasmettere l’elaborazione emotiva dell’ex carabiniere…che si limita a girare per la città di Roma…peccato c’erano dei bei presupposti per un romanzo originale!!!

    Post a Reply
    • @Maria, vero! I presupposti c’erano, ma solo quelli… cosicchè la delusione risulta persino maggiore. Si dice che pensar male sia peccato ma… il mio sospetto, come ho scritto nella breve recensione, è che questo libro sia stato scritto per essere “adattato” allo Strega. Che tristezza

      Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *