PORTALE DELLA CORRENTE LETTERARIA

degli Alieni Metropolitani. Scriviamo: una reazione creativa alla sterile inconsistenza del mondo! Racconti brevi, blog novels, recensione libri e saggi dagli abissi dell'epoca postmoderna. Autori di riferimento? Delillo, Pynchon, Wallace, Roth, McCarthy... solo per citarne alcuni.

Monthly archive aprile 2012

Uno di Quattro

Tweet Racconto breve di Raffaella Foresti   Finché eravamo in due le cose andavano bene. Non era sempre facile, ma non ci potevamo lamentare. Facevamo a turno. L’unica cosa che facevamo insieme era sbadigliare. Lo chiamavo Matteo.   Siamo stati insieme per cinque mesi, vicini come fratelli, ma ognuno al proprio posto. Mai una lite,...
Il Visconte Dimezzato - Italo Calvino

Il Visconte Dimezzato – Italo Calvino

Tweet Recensione di Ilaria Bonfanti   Siamo nel 1952 e nei Gettoni, la collana di Narrativa sperimentale diretta da Vittorini, viene pubblicato “Il Visconte dimezzato”. Italo Calvino si concede l’ennesima “evasione geniale” in anni per lui molto difficili a causa di due lutti decisamente gravosi: quello di Cesare Pavese, suicidatosi nel 1950 e, quello del...

L’Attesa

Tweet Racconto di Marco LaTerra   L’uomo si stringe nelle spalle, infreddolito. Per quanti sforzi faccia, non riesce proprio a ricordare da quanto tempo non passava più da quelle parti. Tantissimo tempo. Un’infinità. Chiude gli occhi, stringe le palpebre con un moto deciso dei muscoli facciali, quasi a costringere il suo cervello in questa difficile...

Andrè Gorz – Lettera a D. storia di un amore

Tweet Recensione di Marco LaTerra   “Tu eri unita, dicevi, con qualcuno che non poteva vivere senza scrivere e tu sapevi che colui che vuol essere scrittore ha bisogno di potersi isolare, di prendere appunti in ogni ora del giorno o della notte; che il suo lavoro sul linguaggio prosegue molto dopo aver posato la...

Un romanzetto canaglia – Roberto Bolano

Tweet Recensione di Carlotta Susca A rischio della gogna virtuale non posso non dire che questo Romanzetto canaglia non m’è piaciuto affatto. La storia non ha nulla di particolarmente intrigante: Bianca e suoi fratello, rimasti orfani, abbandonano scuola e prospettive per sopravvivere nella condizione di orfani ignorati dall’unica parente – una zia che vedono ridere...

Le strategie fatali – Jean Baudrillard

Tweet Recensione di Emanuele Mannocci     Da sempre “Brave new world” e “1984″ si contendono il grand prix della distopia postmoderna e nonostante ci consideriamo protagonisti di una mise en scène orwelliana, non subiamo affatto inconsapevoli macchinazioni, inganni, deprivazioni; viviamo invero in un mondo nuovo iperreale, sovrinformato, sommerso dal superfluo e congelato in un’inerzia...

IL GIARDINO DEI SENTIERI CHE SI BIFORCANO – J.L. Borges

Tweet Recensione di Raffaella Foresti Venezia è un po’ come Parigi. Dovete andarci mille volte prima di riuscire a prescindere, almeno in parte, dal luogo comune. Prima di riuscire a farvi spazio tra la calca dei turisti, ignorare le bancarelle e i piccioni in Piazza San Marco, rendervi imperturbabili davanti ai gondolieri della Serenissima che...

Garibaldi e qualche boccata di Pipa

Tweet Racconto Breve di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Lo chiamarono dalla redazione. Non amava rispondere al telefono. La pipa del nonno ancora fumante accanto alla tastiera. – Devi scrivere sull’Unità d’Italia. Marco è assente. Qualcosa di nuovo. Un saggio diverso, mondano, sull’Italia di oggi. Una cartella, – dissero. Prese il cerino dalla scatoletta piccola, dai...

Il tempo è un bastardo – Jennifer Egan

Tweet Recensione di Carlotta Susca     Duro, il compito del lettore postmoderno. Non solo deve recuperare i ‘mostri sacri’ (Barth, DeLillo, Pynchon, Ballard), approssimarsi ai già classici Wallace (che richiede disciplina), Franzen (che impone di ignorare le sue interviste) e di lì passare a Eugenides e fare incursioni in Lethem, curiosare in Saunders e...

La Recita

Tweet Racconto breve di Thomas Ticci   «Da me si nasce. Da me si giunge morti. Io sono l’origine. Da me diparte ognuno di voi. Sono la coscienza della nostra esistenza. Sono manifestazione, pulsante come fiume. Consapevolezza e realizzazione. Dopo di me ne giungeranno altri. Io sono Dolore». «Io sono l’oscuro cielo che s’addensa all’orizzonte....

I Santi

Tweet Racconto scritto e proposto da Gianluca Vittori Il SUV svolta l’angolo con i Santi a bordo. La macchina è nuova e i sedili di pelle. L’odore della pelle nuova solletica le narici dei Santi. La concentrazione è totale nell’abitacolo. Si sentono le solite note della solita canzone a volume altissimo, smack my bitch up. Il...