invia il tuo racconto inedito

Speciale Antonio Moresco

Opere trattate in questo speciale

Acquista le opere di Antonio Moresco On Line

Con la fine di marzo gli Alieni Metropolitani dedicano il loro speciale monografico al connazionale scrittore Antonio Moresco. Figura insolita e quanto mai originale nel panorama editoriale italiano, Moresco è una di quelle personalità che non lascia spazi per giudizi mediani ed ipocriti: o lo si odia o lo si ama. Vero cultore delle lettere, ha scritto per quasi due decenni senza dare alle stampe le sue opere. In un mercato del libro in cui gli scrittori si considerano tali solo dopo una pubblicazione, che ora mai inseguono con pervicacia imprenditoriale spesso al solo fine della (vana)gloria, Moresco, qualunque sia il giudizio che vogliate dare al suo scrivere, ci regala un modello di scrittore così antico da apparirci nuovo: quello dell’uomo che scrive perché non potrebbe fare altrimenti; dell’uomo il cui sangue, potremmo dire, è quasi inchiostro.

Wiki-Bio

Dopo un’infanzia segnata dall’esperienza del collegio religioso e una lunga militanza nella sinistra extraparlamentare (entrambe narrate in forma trasfigurata nella prima e nella seconda parte del romanzo Gli esordi), verso la fine degli anni Settanta ha intrapreso un sofferto apprendistato letterario, protrattosi per quindici anni e terminato con la pubblicazione nel 1993 dei tre racconti di Clandestinità.

Nel novembre del 2001 ha organizzato con Dario Voltolini un incontro-confronto tra scrittori e intellettuali dal titolo Scrivere sul fronte occidentale. Sempre con Voltolini ha poi curato l’antologia omonima che da quell’incontro è scaturita (Feltrinelli, 2002).

Nel 2003 è stato tra i fondatori del blog collettivo Nazione Indiana (sua è l’idea del nome), da cui è uscito con altri membri nel 2005 per fondare la rivista telematica e cartacea Il primo amore.

Con Le favole della Maria ha vinto il Premio Andersen 2008 per la sezione “Miglior libro 6/9 anni”.

 

Author: Alieni Metropolitani

Gli Alieni Metropolitani non cercano soluzioni. A volte ne trovano… é irrilevante. Appartengono alla Società e con sguardo consapevole ne colgono l’inconsistenza. Non sono accomunati da ideologia, religione o stile di vita ma da una medesima percezione del mondo. Accettano i riti della vita, riuscendone a provare imbarazzo. Scrivere! Una reazione creativa alla sterile inconsistenza del mondo.

Share This Post On
  • Google

Trackbacks/Pingbacks

  1. Pubblicità: O Metis | Cr@pulaClub - [...] Inoltre prendo al volo il caso per ricordarvi di leggere alle pagine 17-19 un gran pezzo di Quijano su…
  2. La lucina (Antonio Moresco) » fulviocortese.it - [...] Un approfondimento su Antonio Moresco [...]

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *