PORTALE DELLA CORRENTE LETTERARIA

degli Alieni Metropolitani. Scriviamo: una reazione creativa alla sterile inconsistenza del mondo! Racconti brevi, blog novels, recensione libri e saggi dagli abissi dell'epoca postmoderna. Autori di riferimento? Delillo, Pynchon, Wallace, Roth, McCarthy... solo per citarne alcuni.

Monthly archive marzo 2012
Speciale Antonio Moresco

Speciale Antonio Moresco

Tweet Opere trattate in questo speciale Gli Esordi (Mondadori, 2011) La Parete di Luce (Effigie, 2011) Gli Inciendiati (Mondadori, 2010) I Canti del Caos (Parte I, II e III, Mondadori, 2009) Lettere a nessuno (Bollati Boringhieri, 1997) Scritti di viaggio, di combattimento, di sogno (Fanucci, 2005) Con la fine di marzo gli Alieni Metropolitani dedicano il...

Scritti di viaggio, di combattimento e di sogno – Antonio Moresco

Tweet Per lo Speciale Antonio Moresco, Emanuele Mannocci C’è un che di Goya e della brutalità del suo Saturno in queste pagine, quasi dantesche nella loro indifferenza per coloro la cui “cieca vita è tanto bassa, che ‘nvidiosi son d’ogne altra sorte”. Questi scritti di viaggio, di esilio intellettuale ed incubo reale, affini alle Pinturas...

Lettere a Nessuno – Antonio Moresco

Tweet Per lo Speciale Antonio Moresco, Marco La Terra   “Lettere a nessuno” rappresenta l’opera di uno scrittore geniale, dove la genialità non risiede solamente nella forza e nell’originalità che trasudano dallo stile moreschiano quanto, a mio avviso, nell’aver fatto della Letteratura (il maiuscolo è voluto) la propria ragione di vita, l’unico ideale universale da...

Canti del Caos – Antonio Moresco

Tweet Per lo Speciale Antonio Moresco Raffaella Foresti   Al liceo avevo un professore di filosofia bizzarro e caparbio. Si era messo in testa che i suoi bravi studenti dell’Istituto Don Bosco di tale cittadina lombarda – contemporanei della bicamerale D’Alema, del tragico incidente del tunnel de l’Alma e del discusso scudetto della Juventus, conquistato grazie...

Gli Incendiati – Antonio Moresco

Tweet Per lo Speciale Antonio Moresco Giorgio Michelagelo Fabbrucci   Ho incontrato Antonio Moresco con “Gli Incendiati” e non penso lo leggerò più. Non crediate che questo abbandono, confessato pubblicamente su queste pagine, sia dovuto allo stile dell’autore. Tutt’altro. Gli Incendiati è una perla di stile: un capolavoro da questo punto di vista. Rappresenta in modo...

La parete di luce – Antonio Moresco

Tweet Per lo Speciale Antonio Moresco di Carlotta Susca   Leggendo un libro siamo consapevoli di avere sotto gli occhi – in tutte le forme in cui la tecnologia renda possibile averla – una rappresentazione della realtà, una riproduzione, a parole e inchiostro, di qualcosa che ontologicamente esiste al di fuori di noi. Questo almeno dal...

Gli Esordi – Antonio Moresco

Tweet Per lo Speciale Antonio Moresco, Cristò Chiapparino     Penso che Gli esordi di Antonio Moresco (prima Feltrinelli 1998 poi Mondadori 2011) sia un romanzo di deformazione. Anzi, per essere più preciso, penso che sia più giusto dire che si tratta di tre romanzi di deformazione raccolti sotto un unico titolo che ne sottolinea...

L’Eterna Condanna – 2^ Parte

Tweet Seconda parte del racconto di Alfredo Perna Mi blocco e mi domando perché mai debba raccogliere un’arma da qui dentro. Visto il mio indugiare, uno dei soldati si avvicina, mi strattona per una manica fino a spingermi  la mano nel grosso baule: senza nemmeno accorgermene, mi ritrovo in pugno una vecchia colt arrugginita. Il...

L’Eterna Condanna – 1^ parte

Tweet Racconto proposto da Alfredo Perna   Ricordo soltanto che c’è stata una grossa esplosione.   Dopo di che sono fuggiti via tutti, cercando di mettersi al riparo come meglio potevano. Ma per quanti sforzi faccia non riesco a ricordare ciò che mi è accaduto. Che stranezza. Ma dove sono? Sono diversi minuti che cammino...

Alan Bennett – Nudi e Crudi

Tweet Recensione di Raffaella Foresti “Casa Ransome era stata svaligiata. «Rapinata» disse Mrs Ransome. «Svaligiata» la corresse il marito. Le rapine si fanno in banca; una casa si svaligia. Mr Ransome era avvocato e riteneva che le parole avessero la loro importanza. Anche se in questo caso era difficile trovare un termine preciso. Di solito...

Farewell

Tweet Racconto breve di Ilaria Bonfanti 17 anni. Così donna in un corpo da bambina. Poco seno e una pelle di velluto. Così abituata a fare l’amore da credere che non possa esistere altro. Fare l’amore la faceva sentire importante; quella sensazione di potere portata all’estremo. Deliri di onnipotenza in ognuna delle sue carezze. A...

Saul Bellow – La Resa dei Conti

Tweet Recensione di Andrea Corona Il critico Tommaso Pisanti ha scritto: «Saul Bellow ha magistralmente analizzato il vario disagio dell’individuo nella dimensione urbana moderna: ma con un senso, insieme, di umorosità picaresca capace di ritagliare imprevedibili avventure nel cuore stesso dell’alienazione metropolitana». Non poteva sfuggire alla Corrente degli Alieni Metropolitani, dunque, un romanzo come La...
Reality Shock

Reality Shock

Tweet Racconto Breve di Emanuele Mannocci Sprofondando si sentì trascinare attraverso i piani paralleli dell’edificio ortogonale. Emerse al buio, immerso nel chiasso di maleodoranti chiacchiere. Tappatosi le orecchie iniziò a soffocare. Boccheggiò inutilmente un’intermittenza mista di tenebra e vista; dalla bocca non entravano che immagini fioche, irrespirabili. Per l’asfissia le mani cedettero ai fianchi; sfrenato,...
Logica di Mercato

Logica di Mercato

Tweet Racconto di Massimo Valentini “La creatura che chiamiamo uomo, non emotiva ma tutta emozione, ha un temperamento indomabile. Di niente ha paura…” M. Moore, Le poesie   Quando vidi Jonas Freeman per la prima volta dopo 24 mesi, non aveva un bell’aspetto. Pallido ed emaciato, mostrava la bocca contratta in una espressione stravolta, nonostante...

Enoch Soames – Ultima Puntata

Tweet Leggi la Novella dalla prima puntata. Clicca qui! Mi piace pensare che, in un momento imprecisato, fra il 1992 e il 1997, qualcuno leggerà questa memoria e imporrà al mondo le sue inevitabili conclusioni. E ho tutte le ragioni di credere che proprio così sarà. Vi renderete conto come la sala di lettura dove...

Crash – James G. Ballard

Tweet Recensione di Emanuele Mannocci     Ho sfasciato la mia prima utilitaria in un cappottamento in solitaria. Quella notte urtando, ruotando, mi sono svegliato dal sonno e dall’indifferenza moraviana. “Esperienza di quasi vita” la chiama Tyler Durden, ritorno dalla morte del sentimento la definiva James Ballard. Nei panorami tecnologici l’individuo diviene accessorio funzionale, nella...
Cuore & Acciaio

Cuore & Acciaio

Tweet Racconto di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Passa la sua intera giornata davanti al muro di cinta. La mattina si prepara autonomamente, anche se ha esplicitamente chiesto che fosse rimosso lo specchio dalla sua stanza. Richiesta a cui abbiamo acconsentito, sperando di creare un minimo rapporto di fiducia che ad essere sinceri… …riesce persino a...