PORTALE DELLA CORRENTE LETTERARIA

degli Alieni Metropolitani. Scriviamo: una reazione creativa alla sterile inconsistenza del mondo! Racconti brevi, blog novels, recensione libri e saggi dagli abissi dell'epoca postmoderna. Autori di riferimento? Delillo, Pynchon, Wallace, Roth, McCarthy... solo per citarne alcuni.

Monthly archive gennaio 2012

La Scopa del Sistema – David Foster Wallace

Tweet Recensione di Giorgio Michelangelo Fabbrucci     Fin dal primo capitolo comprenderete come Wallace sia per certi versi uno dei più lucidi aedi della nostra epoca. Rimarrete immediatamente basiti dallo stile impresso ai dialoghi e di come questi, nel loro disarmante realismo, assumano una sfumatura di nichilismo… non solo imposto dal tratto dell’autore, ma...

Speciale David Foster Wallace

Tweet Da lunedì 23 a martedì 31 gennaio gli Alieni Metropolitani dedicano al grande David Foster Wallace il primo speciale monografico dell’anno. Recensioni e saggi che abbracciano eterogenei punti di vista sull’autore, evitando così la noia monocorde tanto delle agiografie, quanto delle scomuniche. Opere Trattate La Scopa del Sistema (Einaudi, 2008) – Recensione 23 01...

Tommaso Pincio – Hotel a Zero Stelle

Tweet una recensione di Carlotta Susca Se la prima lettura di Hotel a zero stelle mi aveva lasciato la convinzione che Pincio, attraverso la prima persona del racconto delle sue stanze d’albergo, arrivasse a scrivere un saggio di critica letteraria, alla seconda, altrettanto godibile, ma più illuminante lettura, ho ribaltato l’idea sul libro: tramite aneddoti...

Un altro giro, sciamano – Lucian Dan Teodorovici

Tweet Una recensione di Marco Arcieri   Letto in un pomeriggio di festa, questo romanzo di Teodorovici edito dalla casa editrice Aisara, mi ha ricordato molte cose, tutte gradevoli. Un piccolo remainder letterario, insomma. Da un lato la narrazione continuamene interrotta e riferita a versi di canzoni pop a tenere il segno della modernità. Dall’altro...
... --- ...

… — …

Tweet Un racconto di Emanuele Mannocci     L’altro giorno, in vacanza, mentre prendevo il sole su Solaris, è apparsa nel mare una bottiglia di Coca Cola. Era leggera, e dopo la delusione di scoprirla vuota, mi sono sorpreso contenesse un messaggio: Sono stanco di giochi di società per azioni in paesi dei balocchi pieni...

Enoch Soames – Nona Parte

Tweet Tornai a riempirgli il bicchiere, più volte, e sempre, con un gesto meccanico, egli lo vuotò; ma il vino non fece sprizzare in lui la più piccola scintilla di iniziativa. Non mangiò, e anch’io mi limitai a buttare giù qualche boccone. Nel mio intimo, ero convinto che, per quanto facesse, non sarebbe mai riuscito...
Quando nasce Dio non fa rumore

Quando nasce Dio non fa rumore

Tweet Dai racconti di Thomas Ticci Quando, nel 1987, Dario Altini offrì al mondo la propria immagine, grande fu la gioia per medici e infermieri, per il capo reparto dell’ufficio di collocamento di M., per il docente di storia, impaziente di farne un anarchico bombarolo e per tutte le fila del sacerdotico confessionale dello stato...

Storia d’Amore senza lieto fine

Tweet Dai racconti di Ilaria Bonfanti   René Magritte – Gli Amanti (1928) -Voi siete matti; io un Capodanno senza mica me lo faccio!- -Lo so J. Solo che il ragazzo da cui compriamo di solito non ne ha. È periodo di magrissima- -Non m’importa ragazzi, dai proviamo a fare qualche chiamata cazzo-   J....

Robertino Valentini – Il segreto di Luca

Tweet Una recensione proposta da Enrica Migliaccio Robertino Valentini racconta la storia di una famiglia che vive nel Salento degli anni ’60 e ‘70. È l’epoca del boom economico, in cui ogni novità tecnologica rappresenta la possibilità di un riscatto economico e sociale. Una bicicletta Saltafoss, un camion modello Leoncino, uno dei primi televisori a...

Hunter S. Thompson – Paure, deliri e la grande pesca allo squalo.

Tweet una recensione di Marco Arcieri   Meglio conosciuto per il libro Paura e disgusto a Las Vegas, il giornalista – scrittore Hunter Thompson rappresenta un’istituzione dell’america letteraria e per un certo verso, il suo prototipo. Inventore indiscusso del Gonzo Journalism, porta all’estremo anche il New Journalism di Tom Wolfe, aprendo la strada ad un...

47-78

Tweet Dai racconti di Marco La Terra   Il cadavere giace contorto all’interno dell’abitacolo in una postura innaturale, articolata. Il contesto da cui vi parlo è strano, paradossale, surreale come le natiche di Gala mentre osserva il mare affacciata alla finestra, con la chioma al vento e la gamba destra pigramente flessa. Ma qui non si...

Sulla linea delle onde

Tweet Dai racconti di Marco Arcieri   Sulla linea delle onde: una piccola spiaggia di una disgraziata città di mare; una donna con una gonna a pieghe e un maglione rosso che alza lo sguardo al cielo. È libero dalle nubi, il cielo, come accade nelle fredde giornate d’inverno quando il sole tenta di scaldare l’emisfero sbagliato....

Enoch Soames – Ottava Parte

Tweet Berte era accorsa al rumore delle nostre sedie spinte indietro. Le spiegai che Soames era stato chiamato fuori e che avremmo cenato assieme da lei. Solo quando mi trovai all’aria aperta cominciai a sentire la testa che mi girava. Ho un ricordo molto nebuloso di quello che feci, di dove andai vagabondando, nel riflesso...

La Ragazza della finestra accanto

Tweet un racconto di Emanuele Mannocci     Che fare? Mio padre non mi faceva mai uscire di casa, vedevo il mondo solo dalla finestra, chiusa. Se andava a cercar funghi non mi portava con sé, non sapevo distinguere i funghi commestibili da quelli atomici. Non potevo camminare per strada, mi avrebbero stuprata, rapita, rapinata,...