invia il tuo racconto inedito

La Stella di Ratner – Don Delillo

Recensione di Carlotta Susca

Su internet si trova un appello per la traduzione di questo libro in italiano: pubblicato negli USA nel 1976 il testo ha visto la luce nella versione italiana solo nel 2011, per i tipi di Einaudi. Capisco l’appello perché pubblicato da un sito di matematica divulgativa, e capisco gli appelli in genere perché la parola su un testo deve essere lasciata al lettore. Il giudizio sul libro è però troppo stratificato per poter semplicemente gridare: ‘Era ora’.

Vi fornisco intanto le informazioni di prammatica: è un volume complesso, a tratti astruso, e da più parti giunge l’idea di un parallelo con Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio.

Ancora informazioni di prammatica: il protagonista, Billy, è un quattordicenne Nobel per la matematica in un tempo non meglio specificato ma forse leggermente spostato nel futuro rispetto al nostro. Viene chiamato a partecipare al progetto per la decrittazione di un codice giunto dallo spazio, da quella che si ritiene essere la stella di Ratner, poi un sistema di stelle gemelle, prima ancora un pianeta in orbita attorno alla stella di Ratner e poi forse un buco nero o un mohole (oggetto astrale identificato da un personaggio e legato alla teorizzazione della ‘relatività moholiana’). Il codice da decifrare è una sequenza di segnali e pause, del tipo uno-zero o acceso-spento.

Considerazioni a margine: tutti gli scienziati che Billy (sguardo estraniato, punto di vista ingenuo, movenze narrative oniriche) incontra nella prima parte del romanzo (nonché prima parte della struttura elicoidale che lo ospita) sono (oltre che vagamente folli, sopra le righe, fra l’inverosimile e l’iperreale) ossessionati da uno specifico campo di indagine e con la tendenza a battezzare con il proprio nome le scoperte frutto delle loro ricerche. Il solipsismo dell’intellettuale? L’autoreferenzialità dello studioso?

Doppiamente a margine: Mohole è il nome di un progetto di trivellazione della crosta terrestre (anni ’60): è anche il nome che Calvino avrebbe dato all’alter ego del caro vecchio signor Palomar (uno sguardo alle stelle, uno alle profondità terrestri, telescopio e microscopio, come da bravi postmoderni, e come da opposizione individuata da Citati nel suo La malattia dell’infinito: e gli infinitati1, per l’appunto, sono ossessionati parimenti dal grandissimo e dal piccolissimo, ché in entrambi i campi si può andare, per l’appunto, all’infinito – Zenone docet). E questo ci porta dritti alle

Considerazioni sulla seconda parte del romanzo,

i.e. quella che fa il paio con Attraverso lo specchio

DeLillo pare dimenticare la tensione che ha sorretto il lettore lungo la prima parte: decrittare il codice non è più la priorità. Adesso, in una narrazione ben più densa, ancora più onirica, destabilizzante, tutti sono chiamati a lavorare al Logicon, progetto che mira alla creazione di un linguaggio autoconcluso, autoreferenziale, in grado di veicolare se stesso e le istruzioni per la sua comprensione. E questo, senza scendere in ulteriori analisi (probabilmente si è già oltre la soglia di battute medie sopportate dall’internauta), mi è parso il nodo centrale della Stella di Ratner: forse DeLillo ha voluto fornire nella prima parte del testo le istruzioni, le coordinate, gli strumenti per sorreggere la lettura di un testo (quello della seconda parte) che potesse essere un mondo a sé, autoconcluso, funzionante come universo testuale autonomo. Oppure ho solo sovrainterpretato.

Carlotta Susca

1 Mi si passi il neologismo: è entrato nel mio quotidiano.

___

[email protected]

Author: Alieni Metropolitani

Gli Alieni Metropolitani non cercano soluzioni. A volte ne trovano… é irrilevante. Appartengono alla Società e con sguardo consapevole ne colgono l’inconsistenza. Non sono accomunati da ideologia, religione o stile di vita ma da una medesima percezione del mondo. Accettano i riti della vita, riuscendone a provare imbarazzo. Scrivere! Una reazione creativa alla sterile inconsistenza del mondo.

Share This Post On
  • Google

3 Comments

  1. Grazie Carlotta per la segnalazione del nostro sito. Non so se hai sovrainterpretato. a me le due parti piacciono entrambe e mi sembrano complementari. Nel senso che la seconda non è autonoma. Sono due direzioni diverse nel percorso espressivo di DeLillo. Fanno pensare che il brano culmine della seconda parte (“Non sono solo questo”, che sembra aver influenzato il monologo di Hal Incandenza nel primo capitolo di Infinite Jest), sia quasi una affermazione che lo riguardi personalmente. DeLillo non si fa incasellare e ci stupisce sempre con le sue tante voci.

    Post a Reply
  2. Ciao Roberto, e grazie a te per l’importante informazione: dove posso trovare tracce dell’influenza su Wallace del brano che citi? Hai il link di un articolo/video in cui se ne parli? Grazie ancora e ti auguro un 2012 pieno di straordinarie letture.

    Post a Reply
  3. Mah, forse ho esagerato. Ma la prima volta che ho letto questo brano: “Sono diverso da questo. Non sono solo questo, ma di più. C’è qualcos’altro che appartiene al resto di me. Non so come chiamarlo o come raggiungerlo. Ma c’è. Sono di più di quello che sapete.” (Ratner’s star, p. 370 ed. americana), ho pensato a Hal che dice all’inizio di IJ: “Io non sono una macchina. Sento e credo. Ho opinioni.” La connessione è labile, solo un’eco. Ma poi ho approfondito e ho scoperto connessioni più profonde (ok, dal mio punto di vista distorto). In una lettera a DeLillo del 1992, Wallace scriveva di essere “molto attaccato (spesso letteralmente) a Ratner’s Star. In effetti nell’Archivio Wallace presso l’Harry Ransom Center di Austin c’è la copia di Wallace tutta annotata di RS: http://www.hrc.utexas.edu/press/releases/2010/dfw/books/images/Wallace_Books_DeLillo_004_large.jpg

    Ci sono altri due riferimenti abbastanza diretti. Uno riguarda la cicloide che appare in modo cruciale in entrambi i romanzi (ok, non mi dilungo, ma appare chiaramente come un tributo non banale). L’altra è quando Billy dice che la prima volta che ha saputo di aver ricevuto il Nobel, il suo mentore “fece quel trucco che fa rigirando la sua giacca da dentro a fuori senza toglierla.” Dal punto di vista matematico, è la stessa operazione topologica che viene descritta nella nota 3 di IJ, quando il matematico A.Y. Rickey (quello che ha progettato la scuola di tennis a forma di cardioide) si toglie il gilè senza togliersi la giacca. Senza creare contrapposizioni artificiali, volevo solo dire che in molti passaggi se sente bene che Wallace pone DeLillo come riferimento (cosa che invece non ha fatto con Pynchon). Ciao e buon 2012 anche a te.

    Post a Reply

Submit a Comment

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *