invia il tuo racconto inedito

Enoch Soames – Parte la pubblicazione a puntate

Gli Alieni Metropolitani da domani, lunedì 7 novembre 2011, riportano all’attenzione dei lettori un testo dimenticato di un autore dimenticato. Si tratta di “Enoch Soames“, un racconto a firma dello scrittore e disegnatore inglese Max Beerbohm. Poco o nient’affatto conosciuto in Italia (fu pubblicato da Bompiani solo nel 1947), Enoch Soames fece la sua prima apparizione nel Regno Unito nel 1916, sulle colonne del “The Century Magazine“, per poi essere ripubblicato nella raccolta di racconti “Seven Man” nel 1919.

Siamo quindi orgogliosi di riportare alla luce un testo molto prezioso, forse troppo moderno (o addirittura postmoderno) per l’epoca in cui fu scritto, che di certo non ottenne il successo che meritava. Ora due piccoli cenni: uno sull’autore ed uno sulla trama.

Henry Maximilian Beerbohm – Cenni Biografici

E’ stato uno scrittore e caricaturista inglese.

Imparentato con l’attore e produttore Herbert Beerbohm Tree, frequentò la Charterhouse School e successivamente il Merton College ad Oxford, diventando segretario del Myrmidon Club. Ricevette elogi da parte di George Bernard Shaw, lo scrittore, che nel descrivere le capacità di Max Beerbohm, affermò che «la sua abilità non era comparabile a quella di nessun altro».

Affascinato da Oscar Wilde e Walter Pater, si distinse non solo per l’eleganza che utilizzava nei versi, ma anche per non aver mai voluto seguire i temi romantici e sentimentali del decadentismo, distaccandosi da esso. Agli inizi della carriera preferì utilizzare la forma del panegirico (discorso di enfatico encomio, talvolta esagerato), con uno stile affine a quello di Alexander Pope.

La sua prima raccolta di saggi si intitolò The works of Max Beerbohm, a cui seguì More e Yet again. La sua opera successiva, A Christmas Garland si rivelò un’imitazione di vari autori contemporanei, mentre verso la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento realizzò i suoi lavori più impegnativi e riusciti: Happy Hypocrite (1897) e Zuleika Dohson (1911).

Al termine della prima guerra mondiale, Max Beerbohm espresse il suo percorso di evoluzione artistica e d’interpretazione del mondo con le sue due opere, Seven Men ed And even now (1920).

L’autore alternò la pubblicazione di saggi con quelle di raccolte di disegni caricaturali impreziositi con alcune celebri battute, tra le quali si ricordano: Book of caricatures e The poet’s corner. La sua carriera letteraria si concluse con Mainly in the air, una sorta di rievocazione delle atmosfere della Londra vittoriana.

Nel 1898 seguì Shaw lavorando come critico per Saturday Review, rimanendo nel gruppo di lavoro della rivista sino al 1910.

Enoch Soames – Trama

il racconto è narrato in prima persona dallo stesso Beerbohm, che si presenta ai lettori come un autore inglese di discreto successo nell’ultima decade del XIX secolo. Scopo obbligato (scoprirete poi il perché) del racconto, quello di narrare le vicende dell’amico Enoch Soames.  Un Personaggio oscuro e scialbo, praticamente anonimo, nonchè “scrittore di insuccesso”. Ossessionato dalla convinzione di essere il più grande letterato vivente,  farà un patto con il diavolo per poter vivere un pomeriggio nel futuro, cento anni avanti,nel 1997 e così scoprire ciò che i posteri pensano di lui…

Ringraziando Cristò che per primo ha posto alla nostra attenzione il testo, vi auguriamo una buona lettura.

a Domani
Gli Alieni Metropolitani.

PS: Il racconto verrà pubblicato ogni lunedì nella sezione Blog Novel /Enoch Soames

 

 

Author: Alieni Metropolitani

Gli Alieni Metropolitani non cercano soluzioni. A volte ne trovano… é irrilevante. Appartengono alla Società e con sguardo consapevole ne colgono l’inconsistenza. Non sono accomunati da ideologia, religione o stile di vita ma da una medesima percezione del mondo. Accettano i riti della vita, riuscendone a provare imbarazzo. Scrivere! Una reazione creativa alla sterile inconsistenza del mondo.

Share This Post On
  • Google

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *