Tweet “Sapete quali piante sanno camminare? Quelle dei piedi” Bilbo Baggins i. Heine Borel, svegliatosi una mattina dopo sogni agitati, si ritrovò nel suo letto, con la schiena contro il materasso, trasformato in una pianta. Riposava sul suo fusto verde, arcuato, pieno di gemme che sembravano ricurve, sotto le lenzuola. A fatica riusciva a tenere...
Tweet Ti senti un Alieno Metropolitano? INVIA IL TUO RACCONTO! Basta compilare il modulo presente in questa pagina, allegare il racconto che tieni nel cassetto e premere invia! Riceverete un parere da parte della nostra corrente, e se il racconto breve inviato risulterà coerente al nostro manifesto, verrà pubblicato. Non si guadagnano danari ma solo...
Tweet Racconto di Thomas Ticci Hanno appena valicato il passo. Stanotte si sono mossi spesso. Dovevano essere due gruppi. Uno di cinque, forse sei elementi. L’altro più piccolo. Li ho osservati bene dall’alto della scogliera, il cielo notturno gocciolava di luce bianca e si distinguevano le sagome che marciavano tra gli arbusti più bassi. Si...
Tweet Leggi la Novella dalla prima puntata. Clicca qui! Ecco perché sono cattolico in chiesa e nel pensiero, ma lascio che il rapido Umore tessa quello che la spola dell’Umore vuole. Erano, queste, le frasi introduttive della prefazione, ma quelle che seguivano erano di comprensione ancora più difficile. Veniva poi Stark : un racconto,...
Tweet Che resti fra noi. La cosa importante è che mia figlia sia felice. Che faccia il lavoro che le piace. Il resto viene dopo. Viene dopo l’igiene, i rischi del mestiere, viene dopo i vicini che forse sanno tutto e non dicono niente e anche qualcuno dei miei vecchi colleghi che forse sospetta qualcosa,...
Tweet Da lunedì 21 a domenica 27 novembre la corrente letteraria degli Alieni Metropolitani dedica uno speciale ad uno dei più grandi autori americani viventi: Philip Roth. Di seguito, alcuni brevi tratti biografici, tratti dal portale della casa editrice Einaudi, e l’elenco dei testi che approfondiremo in questa sede. Buona lettura. Gli Alieni Metropolitani
[email protected]...
Tweet clicca sulla copertina per raggiungere la pagina dell’editore Vi presento Nathan Zuckerman, il celebre alter ego letterario, narratore o protagonista di numerosi romanzi di Philip Roth. Si tratta di un personaggio chiave di tutta la sua produzione letteraria dal quale, dunque, non possiamo prescindere. Il volume intitolato Zuckerman, pubblicato da Einaudi nel 2009 con...
Tweet Indignazione è la storia di un ragazzo complesso, intellettualmente precoce, profondo nelle considerazioni e calibrato nel pensiero. La storia di un giovane uomo che, come noi, riesce a trovare imbarazzo nei riti del mondo e li giudica, mettendone a nudo le contraddizioni, le assurdità, non piegando mai la testa, gridando “Fuck You” senza badare...
Tweet Philip Roth è un narratore robusto, che si muove sicuro sulla pagina nella costruzione di Romanzi Americani. È una scrittura, la sua, a cui ci si affida certi di non rischiare di incappare in defaillance; il racconto è coeso, senza elementi lasciati a sé: sono tutti ripresi nel corso della storia. E la storia...
Tweet Lamento di Portnoy [da Alexander Portnoy (1933)], disturbo in cui potenti impulsi etici e altruistici sono in perenne contrasto con una violenta tensione sessuale, spesso di natura perversa. Osserva lo Spielvogel: “Atti di esibizionismo, voyeurismo, feticismo, autoerotismo e coito orale sono assai frequenti; come conseguenza della “moralità” del paziente, tuttavia, né le fantasie...
Tweet “Il teatro di Sabbath”, nientemeno. Che dire? Tanto, troppo, per un’asciutta e semplice recensione. Vediamo di mettere un po’ d’ordine. Innanzi tutto l’impressione ricavata dal testo: sicuramente contraddittorio, ambiguo e polivalente, come del resto il protagonista, Morris “Mickey” Sabbath, di professione burattinaio, in verità novello Rasputin fin de siècle. Poi, una necessaria avvertenza: chiunque...
Tweet Philip Roth è un gigante. Piaccia o meno, questo è uno scrittore nessuno dovrebbe ignorare, soprattutto se nato sul suolo americano. Clicca sulla copertina per raggiungere il portale dell’editore Il comunista del titolo (“I Married a comunist”) è Ira Ringold, un povero ragazzo ebreo impegnato nelle lotte sindacali che, recitando con successo la parte...
Tweet Questo romanzo di William Burroughs, scrittore, tossicodipendente, spacciatore e uxoricida, racchiude in sé l’esatta tragica consapevolezza di cosa sia la realtà della droga. In maniera scientifica e asettica, Burroughs redige una sorta di diario clinico nel quale descrive con dovizia di particolari gli effetti, prodotti sull’organismo, di numerosi stupefacenti, tra cui eroina, cocaina e...
Tweet un racconto di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Rosso e oro. Ad altitudini estreme, sul profilo illuminato di un masso che pareva uno scoglio bagnato da nuvole. Nessuna ombra o tepore. Il vento spazzava il candore delle cime acuminate. Alzò di scatto il busto e ruotò la piccola testa, scuotendosi dal sonno. Spalancò gli occhi e strinse...
Tweet racconto di Ilaria Bonfanti Jacqueline Uvetta tende a lasciare post sul frigo, perdere chiavi, giacche, portafogli, leggere libri dimenticare torti e legarsi al dito ricordi di emozioni. Quel giorno uscì di casa senza fretta, senza chiavi e senza portafoglio ma, con tanta voglia di incontrarlo, nel freddo di un inverno privo di passioni troppo...
Tweet Rothenstein lo fissò attentamente. “Certo che mi ricordo ” rispose, dopo un istante, non tanto con calore quanto con orgoglio, orgoglio per la propria stupefacente memoria. ” Edwin Soames “. ” Enoch Soames ” corresse Enoch. ” Enoch Soames ” ripete Rothenstein, con un tono che lasciava chiaramente intendere come era già stato più...
Tweet Non avrei mai pensato di incontrare così tante difficoltà nel recensire quest’opera, assai breve e, a conti fatti, meramente preparatoria del definitivo “Delitto e castigo”. Seguendo le direttive del mio animo, sono abituato a commentare romanzi che sento, scartando tutto il resto: per come sono fatto non riuscirei a spendere parte di me nel...
Commenti Alieni