Tweet Regno a venire (“Kingdom Come”) è l’ultimo romanzo pubblicato da J.G. Ballard. Termina qui, con la recensione di quest’opera, il nostro viaggio alieno intorno ad un autore che, pur se variamente apprezzato, sappiamo aver rappresentato una figura primo piano all’interno del postmodernismo europeo. Parlarvi di questo libro non è semplice perché non si tratta...
Tweet POSTILLE PRELIMINARI: leggere Il condominio di Ballard in edizione economica Feltrinelli è stato difficoltoso. Se il prezzo di copertina di €7,50 deve implicare quell’interlinea ristretta che rende la pagina fitta di parole che finiscono col confondersi, be’, forse avrei preferito pagare una cifra tonda più elevata ma che garantisse la benevolenza dell’impaginatore. clicca sulla...
Tweet clicca sulla copertina e acquista l’isola di cemento Robert Maitland potrebbe essere un uomo come tanti: architetto di bella presenza, scuro di capelli, alto, atletico. Un uomo come tanti con una vita ordinaria, che scorre via lentamente tra il lavoro, la moglie, il figlio e l’amante (elemento quest’ultimo assai significativo, vero caposaldo esistenziale del...
Tweet Ho provato a calarmi nei panni dell’autore, di fronte alla sua opera prima. Ho anche tentato di immaginare le fantasie, gli incubi e le aspettative paurose dei primi anni sessanta: guerra fredda, la Russia, gli alieni e la minaccia atomica. Ciò nonostante non sono riuscito ad apprezzare questo libro. Non scandalizzatevi, vi prego. So...
La Città dei Sogni – Quinta puntata
Tweet Il taglio non é così profondo e l’aria che dopo mesi, forse anni, ritorna a camminare dalla finestra, toglie parte del lezzo che dimora in soffitta. Dove inizio? – si domanda Davide serio. Difficile trovare un incipit in tutto quel caos affastellato. Potrebbe raddrizzare le mensole e posarci sopra gli oggetti, dopo averli spolverati;...
Tweet Mi è capitato di leggere questo breve romanzo cinque anni fa circa, quando avevo quell’età in cui si crede ancora in quell’ineffabile, metafisico ed impalpabile concetto denominato Amore (il maiuscolo è d’obbligo). Mi ricordo che a quell’epoca fui pervaso da sentimenti positivi, delicati, morbidi come i fianchi sinuosi di una donna piacente ma priva...
Tweet Clicca sulla copertina per acquistare il libro! Mi appresto a descrivere un testo complesso, introverso ed intimista. Un romanzo del grande maestro della letteratura postmoderna americana. Forse questa premessa verrà considerata scontata ed affatto retorica; nondimeno se volete leggere “Giocatori” prendetevi del tempo e preparatevi a concentrarvi. Non è un testo facile, ne tanto...
Tweet Prima parte: Un caldo e appassionato invito alla lettura che non farò mai più. Punto primo: procuratevi il libro. Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta (Minimum Fax, 2011). E’ il risultato dei cinque giorni ininterrotti che il giornalista David Lipsky ha trascorso con DFW immediatamente dopo l’uscita americana di Infinite Jest....
Tweet Questo racconto è una reazione creativa al saggio del Signor Edwards Docx, apparso su Repubblica e MicroMega, in merito alla morte del postmoderno. Aula scolastica. I banchi sono stati spostati ai lati delle pareti, oppure trascinati; sulle finte piastrelle in autentico pvc vi sono evidenti strisce nere di nerissimo gommino. La lavagna è...
Tweet Racconto breve di Raffaella Foresti Ostrava nella Repubblica Ceca, Centro Chronos, ore 6.30. Due infermiere mi svegliano ma non stavo dormendo. Guardavo nella penombra le sue ciglia abbassate e ascoltavo il suo respiro profondo. Sembra felice ma da un pianeta diverso dal mio. L’infermiera apre gli scuri. La luce chiara dell’alba mi penetra...
La Città dei Sogni – Quarta puntata
Tweet Faccio colazione e vado in soffitta. Bravo! Oh, finalmente ti riconosco nipote mio: deciso e sveglio. Fuori dalla porta trovi la cassetta degli attrezzi; ed anche la scopa, lo straccio e il bugliolo pieno d’acqua. Che fortuna – sibila Davide a denti stretti. Sale le scale. Una bandana da pirata gli cinge la fronte....
Tweet Clicca sulla copertina per acquistare il libro! “Chi è questa lei che sembra avere una così tormentata propensione, una così strana inclinazione per la carne più fresca, da mettersi a raccontare una storia che indurrà qualcuno di voi a sorridere e ridere ma che farà bruciare altri dalla voglia di porre fine a questo...
Tweet Quali ragioni l’hanno spinta a spostare la Sua produzione letteraria dalla traduzione di opere di poeti americani e dalla letteratura per ragazzi ad un genere così impegnativo quale il romanzo a sfondo storico? Quando scrivevo per bambini il bambino dentro di me era potente, non appena ha cominciato a indebolirsi mi sono dedicato ad...
Tweet Sono le due del mattino e non riesco a prendere sonno. Mi giro e mi rigiro nel letto, nervoso, inquieto. Colpito nel vivo. “Il vecchio Joe è ancora capace di tirare qualche scherzo di pessimo gusto” penso, adeguando il mio linguaggio mentale al perfetto stile – Lansdale, mentre un ghigno obliquo si disegna sulla...
Vita Nuova
Tweet Racconto breve di Raffaella Foresti In quella parte del libro della mia memoria dinanzi alla quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice Incipit Vita Nova. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d’esemplare in questo libello, e se non tutte, almeno...
Tweet Just Asking by David Foster Wallace Esistono ancora ragioni per le quali valga la pena morire? il “Sogno Americano” è una di queste ragioni? Proviamo a fare una riflessione. Cosa accadrebbe se decidessimo di considerare le duemilanovecentosettantatre vittime innocenti uccise dalle atrocità dell’undici settembre non come vittime ma come martiri della democrazia, “sacrificati...
Tweet Le situazioni narrate in questo racconto sono ispirate a fatti realmente accaduti, raccontati dai sopravvisuti o dai parenti delle vittime dell’attentato alle twin tower dell’11 settembre 2001, nel documentario “inside the twin tower” distribuito da Discovery Channel. Lui un giorno camminerà sul piazzale vuoto, cosparso di fiori, di lettere e di rosso, di bianco...
Commenti Alieni