PORTALE DELLA CORRENTE LETTERARIA

degli Alieni Metropolitani. Scriviamo: una reazione creativa alla sterile inconsistenza del mondo! Racconti brevi, blog novels, recensione libri e saggi dagli abissi dell'epoca postmoderna. Autori di riferimento? Delillo, Pynchon, Wallace, Roth, McCarthy... solo per citarne alcuni.

Monthly archive luglio 2011
Un dibattito sul postmoderno è necessario.

Un dibattito sul postmoderno è necessario.

Tweet Che sia necessario far chiarezza sul postmoderno: nascita, storia, evoluzione, genealogia (genialogia, leggevo in qualche post tempo fa) è innegabile. È altrettanto necessario, ci tengo a ribadirlo, impostarlo in maniera totalmente antiaccademica, per evitare di snaturare, con la forma della riflessione, i contenuti totalmente anticonvenzionali di tutti i racconti e romanzi postmoderni (e delle...
GARDAGEDDON

GARDAGEDDON

Tweet Se non fosse per questo maledetto ronzio. Costante. Rantolo Vegetale. Lo è, oppure è qualcos’altro. Punto e basta. Sono più grandi di elefanti, più alte di giraffe. Io il topo che non fa paura. Questo mi deve bastare. Tirare avanti. Sopravvivere. Il nulla non si cambia: lo si sopporta. Mancasse anche questo rumore fioco,...
L’Incanto del Lotto 49 (The Crying of Lot 49)

L’Incanto del Lotto 49 (The Crying of Lot 49)

Tweet Buongiorno a tutti. Vi ringrazio di aver atteso così a lungo. Siete numerosi vedo! Molto bene. Prima di iniziare questa chiacchierata spero piacevole permettete un sincero avvertimento. Qui si parla di Thomas Pynchon, ed è bene guardarci in faccia e dircelo subito: non è cosa per tutti. Persino i lettori forti vacillano e crollano...
Riflessioni a margine della ‘Condizione postmoderna’ di Lyotard

Riflessioni a margine della ‘Condizione postmoderna’ di Lyotard

Tweet La tesi di Jean-Francois Lyotard, nonché la formula con cui tutto il suo pensiero è sempre riassunto e semplificato, è che l’epoca contemporanea e la cultura postmoderna siano caratterizzate dall’assenza delle grandi narrazioni, cioè dei discorsi che legittimano determinate persone o enti o istituzioni (ad esempio lo Stato) a dire la propria. Di conseguenza...
JOE R. LANSDALE – CIELO DI SABBIA

JOE R. LANSDALE – CIELO DI SABBIA

Tweet Nel bel mezzo di questa torrida calura estiva, mentre vago per librerie alla ricerca di qualcosa che allieti il fine settimana, la mia attenzione viene catturata dall’ultimo romanzo del grande Joe Lansdale: l’idea di smascellarmi dalle risate leggendo qualche nuova (dis)avventura dei mitici investigatori Hap e Leonard mi alletta non poco ma, appena comprato...
BODY ART - DON DELILLO

BODY ART – DON DELILLO

Tweet RECENSIONE POSTMODERNA CON FANTASCIENTIFICI PARALLELI Body Art è un viaggio. Un piccolo viaggio. Dentro. L’autore ne é la guida fidata. Vi potrete domandare come faccia a conoscere tanto bene questo sentiero, sul quale vi sta prendendo per mano. Presto comprenderete che é la vita di una qualsiasi coppia occidentale, appesa con unghie e denti...
Pensionato, Bifidus, Supermercato, Millepiedi e altre mostruose quotidianerie

Pensionato, Bifidus, Supermercato, Millepiedi e altre mostruose quotidianerie

Tweet Piero ha i capelli unti. Sessantacinque anni, forse settanta. Sempre la stessa camicia. Ha divorziato dalla moglie in tarda età e non si lava molto: giusto il necessario. Ha anche perso il lavoro ed é entrato (come se la patologia avesse un profilo fisico, la cui contrazione necessita un propedeutico accesso; complemento di moto...
L’orizzonte degli eventi di Cristò. Postmoderno pugliese

L’orizzonte degli eventi di Cristò. Postmoderno pugliese

Tweet Umberto Eco sostiene che ‘postmoderno’ sia «un termine buono a tout faire», e in effetti in quasi tutte le presentazioni letterarie recenti si usa spesso a sproposito (insieme alla sanzione di calvinianità – «con leggerezza calviniana» dovrebbe essere un’espressione consentita per un massimo di dieci volte nella vita). Dunque come riconoscere il vero scrittore...
Edoardo Nesi - Storia della Mia Gente

Edoardo Nesi – Storia della Mia Gente

Tweet La recensione é geneticamente un atto unilaterale e sbruffone, che non prevede alcun tipo di confronto. Chi la fa a cuor leggero é un folle irrispettoso della penna altrui; ancor di più se lo sta per fare per il vincitore del Premio Strega 2011. Ora che ho compiuto le dovute abluzioni alla mia coscienza,...
Mariapia Veladiano - La Vita Accanto

Mariapia Veladiano – La Vita Accanto

Tweet “Il possibile di una donna brutta è così ristretto da strizzare il desiderio. Perché non si tratta solo di tener conto della stagione, del tempo, del denaro come per tutti, si tratta di esistere sempre in punta di piedi, sul ciglio estremo del mondo. Io sono brutta. Proprio brutta”. Il brano è tratto dall’incipit...
Mario Desiati - Ternitti

Mario Desiati – Ternitti

Tweet Mi sono avvicinato alla lettura di questo romanzo del giovane scrittore Mario Desiati, finalista della sessantacinquesima edizione del “Premio Strega”, con curiosità ed interesse, dettati prima facie dal titolo, espressione dialettale con cui venivano indicate le fabbriche dove veniva lavorato il cemento amianto. Come specificato dall’Autore all’interno dei ringraziamenti, le morti silenziose di migliaia...
Piazza Insurrezione

Piazza Insurrezione

Tweet     Questo è il mio primo giorno. Mi schiudo. Un passero l’uovo. Mi sveglio picchiettando con il naso il guscio del sonno. Ecco la luce nuova di questa giornata autentica. Il cielo coperto. Nuvole sature. Il bianco, ovunque. Gli edifici proiettano ombre plastiche; inusuali. Svuotati dalle vane ambizioni, si denudano della loro boria...
Matrix Muore

Matrix Muore

Tweet [racconto isprirato dal blackout di Aruba] Quindi scese in cantina, a frugare come un ratto in un luogo a lui ignoto. Gli scaffali arrugginiti; il buio che è un guardiano assonnato, si sveglia spaventato; luci al neon. Cosa sta cercando? Forse se stesso, oppure i ricordi del suo passato, della sua famiglia; in fondo...
CHI è STATO WILLIAM GADDIS ?

CHI è STATO WILLIAM GADDIS ?

Tweet [Pubblico, modificandolo il necessario, il coccodrillo che l'illustre americanista scrisse sul "Corriere della Sera" all'indomani della scomparsa di William Gaddis, il geniale autore di JR, appena pubblicato dalle edizioni Alet nella magnifica traduzione di Vincenzo Mantovani. Qui le pagine dedicate al romanzo di Gaddis su questo sito] William Gaddis, considerato negli Stati Uniti uno...
Morte, fiabe e geometria

Morte, fiabe e geometria

Tweet   C’ero una volta. Quando i ricordi non erano distorti, sognando mondi meno contorti. Sognare non è mi è  più permesso uso paura e disprezzo. Ricorda: questa è un’altra storia. Crocevia di memoria. Dedicata  a te lettore distratto, un  ritratto d’impatto per questo mio ultimo atto. C’ero quando in bilico amavo ballare sulle estenuanti...

Game 6 – un film di Don Delillo

Tweet A un certo punto della tua vita, ti imbatti ne “l’Uomo che Cade”; poi leggi quasi per sbaglio “Body Art”; nel frattempo un amico ti regala “Rumore Bianco”  e così entri nel vortice DeLillo. Una scrittura che non narra grandi trame da brivido, piuttosto pensieri, incubi, riflessioni di uomini che spesso hanno smarrito la...

DAVID FOSTER WALLACE – IL RE PALLIDO

Tweet Esce in autunno per i tipi di Einaudi l’ultimo lavoro di David Foster Wallace, Il re pallido, un romanzo in pieno stile Wallace, benché “incompiuto” cioè assemblato dopo la morte dell’autore. E dopoInfine Jest lo scrittore rivolge la sua attenzione alla quotidianità: l’analisi lenticolare della vita dei dipendenti dell’IRS (l’agenzia esattoriale del governo federale americano),...