PORTALE DELLA CORRENTE LETTERARIA

degli Alieni Metropolitani. Scriviamo: una reazione creativa alla sterile inconsistenza del mondo! Racconti brevi, blog novels, recensione libri e saggi dagli abissi dell'epoca postmoderna. Autori di riferimento? Delillo, Pynchon, Wallace, Roth, McCarthy... solo per citarne alcuni.

Monthly archive giugno 2011
Philip Roth: Il Dettaglio e l'infinito

Philip Roth: Il Dettaglio e l’infinito

Tweet LETTERATURA CONTEMPORANEA. Luca Alvino si misura stavolta con i romanzi più affascinanti di Philip Roth, i più intimi, collegati da un filo comune che li percorre, quello della morte e dell’infinito. Nemesi, Pastorale americana, Il teatro di Sabbath e altri suoi lavori, analizzati con uno stile elegante, ci accompagnano lungo un viaggio a ritroso nell’infanzia, dove tutto...
Crazy friend. Io e Philip K. Dick, di Jonathan Lethem

Crazy friend. Io e Philip K. Dick, di Jonathan Lethem

Tweet Alla domanda: ‘Perché mai a qualcuno dovrebbe importare della passione di uno scrittore per un altro scrittore?’, che magari potrebbe sorgere all’incauto visitatore occasionale della libreria, io mi rifiuterei di rispondere.  In quale modo il libro di Jonathan Lethem incentrato su Philip Dick possa risultare una lettura esaltante è difficile da spiegare; ciò nondimeno,...

Riflessioni nei pressi della finestra del mio studio, in merito al dirimpettaio fumatore.

Tweet   Il Dirimpettaio Fumatore giace in piedi, sulla superficie piastrellata del suo balcone. Uno stenditoio vuoto ed una tapparella ammezzata, gli fanno compagnia. Chissà se sta ascoltando i colpi morbidi dei miei polpastrelli tastiera? Se ne esce di tanto in tanto, appoggiandosi fiacco alla balconata in cemento; dando le spalle alla strada; fissando lo...

Infinite Loss

Tweet Da oggi si può trovare in libreria Infinite Loss di Salvatore Toscano pubblicato da Epika edizioni (nella collana “Quaranta”: libri di quaranta pagine con autori under quaranta). Infinite Loss è uno sfogo, una lamentazione funebre, un breve “diario di un dolore” scritto dopo la morte di David Foster Wallace. Il suicidio del grande scrittore americano...

Cormac McCarthy, Suttree e David Foster Wallace

Tweet Ci sono voluti trent’anni perché i lettori potessero trovare in libreria la traduzione italiana di Suttree. Salutato come «il più esilarante e il più insopportabilmente triste dei libri di McCarthy» e «insuperato nella letteratura americana» (Stanley Booth) o più semplicemente come «il capolavoro di Cormac McCarthy» (Roger Ebert), Suttree occupa senz’altro un posto di...

CER070217

Tweet Racconto breve di Raffaella Foresti   Che fai, dormi? … Oh, dormi? Sì. Scusa ma come fai a dire sì se stai dormendo! Non sono così scema! Non stai dormendo… No. E allora? Lasciami in pace. Però non stai dormendo. Uffa… Se non dormi che fai? Non mi seccare, sto pensando. A cosa pensi?...

Tempo senza Titolo

Tweet Non ho tempo. Mi ritaglio qualche minuto. Scrivere. Desiderio morboso d’inchiostro. Acido. Racconto Alieno. Metropolitano. Ti viene l’erpes. Gino Paoli si muove dentro la televisione. Spostamenti piccoli e dolci. Spuma marina corretta Jazz. Bravissimo. Che anni, quegli anni, per la musica italiana. Preservo in una cartelletta di questo bellissimo computer (che tra poco inizierà...

L’opera struggente di un formidabile genio – Dave Eggers

Tweet Bene. Recensiamo. Parlare di questo libro è difficile per diverse tipologie di ragioni, ve ne dirò una* (che poi è forse onnicomprensiva). Ma questo richiede una premessa: ho scoperto che esistono diversi modi di leggere un libro; l’oggetto è quello: carta, inchiostro, copertina, grafica, impaginazione. Ma l’intenzione nella lettura condiziona ritmo, attenzione, quantità di...

West Night Tower

Tweet il seguito di Super Torri Gemelle scritto da Giorgio Michelangelo Fabbrucci Clara prepara la cena. Tovaglia sporca di sugo. Poco importa. La sera porta con se le macchie della giornata. Antonio legge il giornale. Quotidiano bombardato d’inchiostro. Non ha ancora assorbito le voci della giornata. Briciole di dibattiti, scontri e drammi si accavallano, si...

Cosmopolis – DonDelillo – Una recensione prima del film

Tweet A otto anni di distanza dall’uscita di Cosmopolis, uno dei più incompresi ed “assoluti” romanzi dell’ultimo decennio, David Cronenberg sceglie ora di trarne un film. E allora la curiosità di ritornare sui (non) luoghi dell’abisso disegnato dal genio di Don De Lillo si fa troppo forte e ghiotta; Cronenberg incombe e quindi lo si...

L’Ombra di Me Stesso

Tweet Racconto breve di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Questa sera ho visto l’Ombra di Me Stesso camminare sul marciapiede. Non un pezzo d’asfalto qualunque; sto parlando di quello che calpesto spesso, per andare a comprare le birre, quando sono amareggiato. C’é una bettola (dal nome inglese ovviamente) con un barista sgrammaticato; un padre ubriacone a...

Hollywood e la Letteratura

Tweet AMERICA L’ altra faccia di un sogno nelle storie di grandi autori. Alcuni lavoravano per le case di produzione, ma nelle loro opere ne demolivano il mito Gli ultimi fuochi che incendiarono Hollywood Da Scott Fitzgerald a Norman Mailer: gli scrittori non credevano all’ Eldorado del cinema AMERICA L’ altra faccia di un sogno...

Intervista ad Harold Bloom

Tweet Da Corriere della Sera, 5 marzo 2009, dal corrispondente ALESSANDRA FARKAS NEW YORK — «Un anno fa sono caduto, spezzandomi tutte le vertebre della schiena. I dottori mi avevano dato per morto, ma eccomi qua». Gli occhi chiaro-cangiante di Harold Bloom sono pieni di tristezza mista a pudore mentre cerca di giustificare quel bastone,...

SILENZIO, PARLA HAROLD BLOOM

Tweet Il più celebre critico letterario sbatte al muro i bluff di carta: “non riuscirò mai a capire l´entusiasmo per David Foster Wallace e Jonathan Franzen. Ho finito da poco ’’Freedom’’ e mi sembra Pynchon in versione annacquata” – “non ci si può suicidare intellettualmente divorando autori come la Rowling o stando nel grigio oceano...

Intervista a EDOARDO NESI, traduttore di “INFINITE JEST” (D.F. WALLACE)

Tweet “Mario si era innamorato di Madame Psycosis fin dai primi programmi perché gli sembrava di ascoltare una persona triste che leggeva a voce alta le lettere ingiallite che aveva tirato fuori da una scatola da scarpe durante un pomeriggio piovoso, roba di cuori spezzati e gente amata che muore e dolore Americano, roba vera....

Santuario – William Faulkner visto da Tommaso Pincio

Tweet Quando Santuario fece la sua apparizione in libreria, nel febbraio del 1931, William Faulkner non aveva ancora compiuto trentaquattro anni ma aveva già al suo attivo libri come L’urlo e il furore e Mentre morivo, che lo avrebbero reso uno dei padri fondatori della modernità americana. Benché stilisticamente meno audace e compiuto di altri...

ZeroZero

Tweet Racconto di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Ho conosciuto l’epoca d’oro: mi chiamavano ZeroZero. Non perché fossi una schiappa… all’opposto: ero il campione indiscusso, colui che faceva tornare il contatore al punto di partenza. Erano bei tempi quelli. Si stava nei bar fino a notte fonda, tra ragazzi con il giubbotto di pelle e donne...