PORTALE DELLA CORRENTE LETTERARIA

degli Alieni Metropolitani. Scriviamo: una reazione creativa alla sterile inconsistenza del mondo! Racconti brevi, blog novels, recensione libri e saggi dagli abissi dell'epoca postmoderna. Autori di riferimento? Delillo, Pynchon, Wallace, Roth, McCarthy... solo per citarne alcuni.

Monthly archive maggio 2011
su Bartleby lo scrivano di Herman Melville

su Bartleby lo scrivano di Herman Melville

Tweet Il rifiuto assoluto. di Tommaso Ariemma da Kainòs rifiuti In uno studio legale di Wall Street, raccolto, modesto, irrompe una singolare figura di scrivano: Bartleby. Tra le sue mura intrise di utilitarismo pronto a salvare il mondo a partire dall’interiorità del singolo – pronto a carpire ogni sua confessione, a capitalizzare ogni suo segreto...
Pastorale Americana - Philip Roth

Pastorale Americana – Philip Roth

Tweet Rileggere Pastorale Americana. Dopo qualche anno. Ritrovare il capolavoro, il libro che contiene tutto. E’ stata una delle cose più belle che ho fatto in questi giorni, insieme al rito consueto di scendere al mare alla sera, col mio compagno. Pastorale Americana di Philip Roth è uscito l’anno scorso nei tascabili Einaudi […]. 
E’...
Philip Roth e il Nobel

Philip Roth e il Nobel

Tweet Se quest’anno l’Accademia di Svezia si decidesse finalmente a concedergli il Premio Nobel, Philip Roth potrebbe a ragion veduta affermare di aver vinto praticamente tutto. Due National Book Award, due National Book Critics Circle Award, la bellezza di tre PEN/Faulkner Award, il premio della Società degli Storici Americani di Best Historical Fiction per Il complotto contro...

Profili carnali in plastica e alluminio

Tweet Racconto breve di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Sudato. Il pensiero tentava invano di uscire dal corpo. Petto glabro. Adornato come edera il capezzolo: piccoli fili grigi. Avrebbe voluto un profilo, uno scatto fotografico amatoriale. Ne avrebbe goduto come di bevuta estiva: Coca & Rhum, sotto riflettori di luna piena cubana. Un’immagine laterale, completa, esaustiva:...
Cormac McCarthy - Un Ritratto

Cormac McCarthy – Un Ritratto

Tweet Fedor Dostoevskij aveva gli stambugi pietroburghesi, Cormac McCarthy ha la frontiera americana. È l’ultimo grande scrittore religioso e l’erede di Joseph Conrad. Robert Coles sul New Yorker lo ha paragonato ai drammaturghi greci e ai moralisti medievali. McCarthy ha rilasciato solo due interviste in oltre vent’anni, di cui una, ha detto, per far uscire...
Poste 111

Poste 111

Tweet Racconto di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Come devo sentirmi? Oggi è una giornata anonima, divisa tra le piccole e le grandi tensioni di un minuscolo borghese. Poco fa mi ha chiamato un amico; un ragazzo molto impegnato nel sociale, che ho frequentato per qualche tempo, mentre cercavo di dare senso alla mia vita combattendo...
"THE ROAD" (di Cormac McCarthy) intervista a Viggo Mortensen

“THE ROAD” (di Cormac McCarthy) intervista a Viggo Mortensen

Tweet
Don Delillo e Rumore Bianco (White Noise)

Don Delillo e Rumore Bianco (White Noise)

Tweet Le follie e le nevrosi dell’America raccontate da uno dei più grandi autori contemporanei. Il romanzo di DeLillo ha segnato la letteratura Usa   Don De Lillo non è un recluso assoluto come Thomas Pynchon o come Salinger – ma non è poi tanto lontano dall’esserlo. Ha scelto, in un certo senso, la via dell’invisibilità...
Il Giorno dell'Asciugamano - Towel Day 2011

Il Giorno dell’Asciugamano – Towel Day 2011

Tweet Se frequentate abitualmente i social network le possibilità che nel corso della giornata di oggi possiate imbattervi in vostri amici ritratti in foto in compagnia di un asciugamano sono altissime. È perché avete amici scemi, direte voi. Sì. Sono amici scemi ma simpatici che condividono il culto di Douglas Adams, della sua Guida Galattica...

Dante … Bruno . Vico .. Joyce

Tweet Il titolo di questo saggio viene citato quasi sempre in modo erroneo e cioè: Dante… Bruno. Vico… Joyce. I punti tra Dante e Bruno (così come quelli tra Vico e Joyce) vengono scambiati per puntini di sospensione mentre il punto tra Bruno e Vico viene scambiato per il segno di punteggiatura. In realtà, nelle...

Appunti per una lettura del Beckett coprolalico

Tweet Come è stato notato da molti, una delle caratteristiche salienti dell’organizzazione stilistica e retorica della narrativa di Beckett, perlomeno del Beckett del periodo centrale della trilogia, è l’uso di un registro in prima persona estremamente curato, se non pignolo nel lessico, e quasi pedante nella descrizione minuta di avvenimenti e decorsi di pensieri del...

LIBERO CONTRAPPUNTO INTORNO A INFINITE JEST

Tweet La notizia non è confermata ma pare che Louis Armstrong (quel Louis Armstrong, quella la tromba e quelle guance gonfie di puro genio…) alla domanda Cos’è il jazz? rispose: Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai. Sento il dovere di premettere che non ho nulla contro l’amico Marco Arcieri, che con i...

Corn Face

Tweet Racconto di Giorgio Michelangelo Fabbrucci   Cielo Azzurro. “Che bello” pensa Marco Stroppa, impiegato modello. Aria umida di Scirocco ed il solito marciapiede ben pulito che lo accompagna dalla casa alla banca. Ha percepito un insolito fastidio al volto questa mattina, quasi una fiamma. “Forse il dopobarba ai germi di grano che mi hanno...

Ragazza Carina

Tweet Racconto breve di Raffaella Foresti   Sono una ragazza carina, no? Certo che sono carina. E questo è il primo punto. Potete dire quello che volete, ma so che è così. Ne ho le prove, credetemi. D’accordo, non è oggettivo, non è assoluto. E poi non sfilo per Yves Saint Laurent, eccetera. Non sapete...

Richard Yates – Undici Solitudini

Tweet 1950. Tra le distese di Long Beach, gli uffici di Manhattan, le linee metropolitane che collegano i quartieri periferici del Bronx e i cinema di Broadway, il profilo della città di New York traspare disegnando comunanze tra queste undici solitudini. Troviamo maestre elementari impegnate a farsi apprezzare dai propri alunni con risultati però tutt’altro...

Io e Lily

Tweet   Racconto breve di Raffaella Foresti Stiamo sempre insieme, Lily ed io. Ecco… non proprio sempre, ma per quasi tutto il tempo lei è mia. L’anno scorso l’accompagnavo tutte le mattine all’università. Il viaggio in treno era a dir poco osceno. Freddissimo o caldissimo, odori di ogni tipo, chiacchiere assurde e volgarità non voglio assolutamente...
"Rose e cenere", di James Purdy

“Rose e cenere”, di James Purdy

Tweet “Rose e cenere”: gli sbandati esistenziali
 di James Purdy, “genio americano”   ROMA (14 giugno) – Gore Vidal lo ha definito «un autentico genio americano» ma, nonostante le sue venti opere – fra romanzi, raccolte di racconti e poesie, commedie – James Purdy (1914-2009) è poco conosciuto in Italia. Per fortuna ora è stato...